• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Scienze politiche [2]
Arti visive [2]
Temi generali [1]
Musica [1]
Storia [1]
Chimica [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]

Ungarétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ungarétti, Giuseppe Carlo Maria Ossola Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] gruppo di "Grammata"). Nel 1912 U. migra a Parigi, si iscrive alla Sorbona (tesina su Maurice de Guérin con Strowski; segue i corsi di Bergson al Collège de France). Si lega ai futuristi italiani a Parigi - le sue prime poesie appariranno nel 1915 su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungarétti, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

ARNOLD, Matthew

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] , in gran parte dovuti all'eccessiva importanza data dall'A. al contenuto di pensiero in sé stesso (nel caso, p. es., di Maurice de Guérin, che egli non esita a ritener superiore al Keats). Lodevole in ogni modo ed efficace fu lo sforzo dell'A. nel ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – METRICA BARBARA – MATTHEW ARNOLD – THOMAS ARNOLD – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD, Matthew (1)
Mostra Tutti

BROOKS, Van Wyck

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e critico americano, nato a Plainfield (N.J.) il 16 febbraio 1886. Laureatosi all'università Harvard nel 1908, fece poi un soggiorno in Europa. Esordì con uno studio sulla civiltà americana, [...] , 1815-1865, 1936; New England Indian Summer, 1865-1915, 1940. Altre opere: The malady of the Ideal: Obermann, Maurice de Guérin and Amiel, 1913; Letters and leadership, 1918; Emerson and Others, 1927; The life of Emerson, 1932; On literature today ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – WASHINGTON IRVING – MAURICE DE GUÉRIN – STATI UNITI – THE TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Van Wyck (1)
Mostra Tutti

Salvemini, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Salvemini Fulvio Conti Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] fase d’intensa operosità dette alle stampe anche un romanzo (La strada nel cerchio, 1932), la Biografia di un poeta: Maurice de Guérin (1937), e un’opera più propriamente storica sulla crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il Regno Unito e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – CARLO FELICE DI ROBILANT – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvemini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini. La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] ; Rilke, Storia di un'anima e di una poesia, Milano 1930 (2 ediz., Firenze 1942); Maurice de Guérin e il suo "compianto in morte di Maria de la Morvonnais", Venezia 1932; Orientamento allo studio dei poeti stranieri, Milano 1933; La personalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – GABRIELE D'ANNUNZIO – DICEARCO DA MESSINA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TREVES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Paolo Francesca Fiorani – Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] Guicciardini, Roma 1932; La strada nel cerchio, Milano 1932; La Mennais, Milano 1934; Biografia di un poeta: Maurice de Guerin, Torino 1937; Il dramma di Fascioda. Francia e Inghilterra sull’alto Nilo, Milano 1937; Italy yesterday, today, tomorrow ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Paolo (3)
Mostra Tutti

BOTTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Gustavo Gianni Venturi Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] poemetto in prosa A la Musica. Tra le sue migliori traduzioni deve essere ricordata quella (1945) del Centaure di Maurice de Guérin. Il B. fu, oltre che collezionista, acuto critico d'arte, specie della pittura lombarda del secondo Ottocento; E. Gola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guérin, Georges-Pierre-Maurice de

Enciclopedia on line

Poeta (castello di Cayla, Tarn, 1810 - ivi 1839). Dopo gli studî al Collège Stanislas di Parigi, e l'amicizia con J. Barbey d'Aurevilly, che ebbe anche in seguito su di lui una certa influenza, fece parte del cenacolo di La Mennais a La Chênaie (1832-33). Fu spirito profondamente religioso e dotato di un'intensa facoltà poetica la quale, più che nei versi, trovò espressione nei poemetti in prosa Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guérin, Georges-Pierre-Maurice de (1)
Mostra Tutti

GUÉRIN, Eugénie de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRIN, Eugénie de Diego Valeri Scrittrice francese, nata nel gennaio 1805 al castello del Cayla, presso Andillac (Tarn), dove morì il 31 maggio 1848. Orfana di madre a quattordici anni, dovette prendere [...] 1855, a cura di G.-S. Trébutien (ristampate poi molte volte con altro titolo); Lettres d'E. d. G. à Louise de Bayne, e E. d. G. Lettres à son frère Maurice, a cura di E. Barthès, Parigi 1924, 1925,1929; Un cahier inédit du Journal d'E. d. G., a cura ... Leggi Tutto

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] seconda Parigi-Roubaix, quando viene bruciato all'ultimo metro da Maurice De Simpelaere: un secondo posto amaro. Rossi è compagno di il Giro con 1′33″ su Tonkov e 6′51″ su Guerini. Poi Pantani va all'assalto del Tour con il cuore turbato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali