• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Geografia [1]
Storia [1]

CARLOS, Frey

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore d'origine fiamminga, che operò in Portogallo intorno al 1535; secondo il Taborda (Ragras da Arte de pintura, 1815, p. 157), dal 1517 monaco a Evora. Delle sue opere, una volta assai numerose, si [...] rappresentanti dell'antica scuola portoghese, che continuò sino al sec. XVI inoltrato le tendenze di G. David e dei Matsys; tendenze sopraffatte poi dal diffondersi delle, forme italianizzanti di M. Campello, G. Dias e Fr. de Olanda. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – LIPSIA – MATSYS – JUSTI

Le arti decorative

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] tali repertori è Augusta dove, a partire dalla seconda metà del Cinquecento, sono attivi, tra gli altri, gli incisori Cornelis Matsys (1511 ca. - 1580) e Hans Vredeman de Vries, i cui ornati a motivi di cartigli, mascheroni, ali di pipistrello, teste ... Leggi Tutto

ABONDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI, Alessandro Filippo Rossi Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] si conserva di lui una Pietà eseguita nel 1640 per la Congregazione latina, a imitazione di un dipinto di Quintino Matsys, ora nella Pinacoteca di quella città. Bibl.: J. v. Sandrart, Teutsche Academie,Nürnberg 1675-79, I, p. 341; Id., Academia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] dipinta da sir Th. Lawrence. Tra i quadri che non hanno speciale rapporto con l'Inghilterra, si ricordano opere di Quentin Matsys, del Rubens, del Canaletto, e un quadro della serie relativa a Federico da Montefeltro, attribuita a Giusto di Gand. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

HOLBEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBEIN, Hans (il Giovane) Paul Ganz Pittore e incisore in legno. Nacque nel 1497 in Augusta, morì a Londra nel 1543. Imparò l'arte dal padre H. H. il Vecchio, a diciassette anni si trasferì a Basilea, [...] autunno del 1526. Durante il viaggio ebbe occasione di studiare l'arte fiamminga e di visitare in Anversa Quentin Matsys, considerato allora come il maestro più importante della pittura fiamminga. H. acquistò presto in Inghilterra fama di ritrattista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] contemporaneamente a lui, e mediocremente, Jan Svart di Groninga (1469-1535), Jan Gossaert, detto Mabuse (1470-1541), Cornelio Matsys (operoso fra il 1520 e il 1550), Dirik Jacobsz Vellert (operoso nel 1511-'50). Né gl'incisori della seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali