• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [38]
Arti visive [20]
Europa [12]
Italia [11]
Biografie [9]
Storia [4]
Popoli antichi [3]
Fisica [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Musica [3]

Pallottino, Massimo

Enciclopedia on line

Pallottino, Massimo Archeologo italiano (Roma 1909 - ivi 1995). Prof. di archeologia nell'univ. di Cagliari (1940-45) e poi di etruscologia e archeologia italica nell'univ. di Roma (sino al 1980); socio nazionale dei Lincei (1967). Ha diretto varie campagne di scavi in Etruria e nel Lazio e ha lasciato una larga produzione scientifica nei varî campi dell'archeologia, della preistoria e protostoria fino al tardo Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA, DELLA PREISTORIA – ETRUSCOLOGIA – CAGLIARI – ETRURIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallottino, Massimo (3)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] al momento in cui Tarconte è iniziato nella disciplina etrusca (M. Pallottino, in Rend. Lincei, sc. mor., VI, 1930, p. 49 non può scendere più in giù della metà del secolo V al massimo. Un'altra serie di monumenti a sé è costituita dalle stele e ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] d'ingresso della Piazza d'Oro nella villa di Tivoli. Tali progressi si applicano in grandiosa unità organica nel Pantheon (fig. 3), opera massima del periodo di Adriano, la cui cupola misura m. 43,50 di diametro ed è alta al vertice m. 43,50 (per la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

FIBULA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di scavo. La fibula è formata di due parti essenziali: la spilla (ardiglione) e il corpo protettivo che la tiene ferma alla stoffa (arco). Le due parti sono unite da un lato (capo) e si ricongiungono all'altro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – STOCCOLMA 1912 – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti

PROSSENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSSENIA (προξενία) Massimo Pallottino Era un'istituzione del mondo greco, la cui importanza dura fino al sec. III a. C., consistente nella protezione che il cittadino di una città esercitava sugli [...] appartenenti a una città straniera dalla quale era formalmente designato a questo ufficio. Il prosseno doveva tutelare dinnanzi a tutte le autorità, sia militari, sia politiche gl'interessi dei cittadini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSSENIA (1)
Mostra Tutti

MOLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOLINI, Giuseppe Massimo Pallottino Editore, libraio e bibliotecario, nato a Firenze il 17 dicembre 1772, morto ivi il 20 dicembre 1856. Dopo aver dimostrato una particolare predilezione per gli studî [...] scientifici, a ventiquattro anni doveva assumere la direzione dell'azienda libraria che il padre, Giuseppe, aveva impiantato a Firenze. Uomo di notevole e varia cultura, spirito intraprendente e bizzarro, ... Leggi Tutto

TUCHULCHA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCHULCHA Massimo Pallottino Nella demonologia degli antichi Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuχul-χa: "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte, v.) un posto di primo piano, [...] come rapinatore e carnefice delle anime, mezzo uomo e mezzo uccello rapace. Un affresco della tomba tarquiniese dell'Orco (v. tarquinia, XXXIII, tav. LX) lo raffigura alato, di tinta giallastra, con orecchie ... Leggi Tutto
TAGS: DEMONOLOGIA – BRUXELLES – ETRUSCHI – UCCELLO – ARPIE

TUCULCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCULCA Massimo Pallottino Nella demonologia degli Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuxul-xa "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte) un posto di primo piano, come rapinatore [...] e carnefice delle anime, mezzo uomo e mezzo uccello rapace. Un affresco della tomba tarquiniese dell'Orco lo raffigura alato, di tinta giallastra, con orecchie equine e grande becco ricurvo, serpenti nelle ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] V sec. a.C., ossia nel periodo della sua massima fioritura. A parte l’isolata testimonianza del Tumulo Avvolta, del Calvario: R.E. Linington - F. Delpino - M. Pallottino, Alle origini di Tarquinia: scoperta di un abitato villanoviano sui Monterozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] . di Tarquinia e Corneto, Roma 1878; F. Weege, Etrusk. Malerei, Halle 1921; Corpus Inscript. Etrusc., II, fasc. 3; M. Pallottino, Tarquinia, in Mon. antichi dei Lincei XXXVI (1936). Tarquinia è insigne anche per le memorie medievali e per i monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali