• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [65]
Biografie [56]
Archeologia [48]
Arti visive [45]
Religioni [34]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]
Europa [7]
Geografia [5]

Massimino

Enciclopedia on line

Massimino Comune della prov. di Savona (di 7,7 km2, con 122 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAVONA

Massimino Daia

Enciclopedia on line

Massimino Daia Imperatore romano dal 309 al 313 d. C. Nato nell'Illirico da una sorellastra dell'imperatore Galerio, fu da lui adottato. Nel 305 fu eletto Cesare e gli fu affidato il governo delle diocesi di Oriente e di Egitto. Nel 309 (o 310) si fece proclamare Augusto dai soldati. Morto Galerio (311), contese con Licinio per il dominio delle province orientali; dopo un temporaneo accordo, fu sconfitto da Licinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ADRIANOPOLI – ILLIRICO – GALERIO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimino Daia (1)
Mostra Tutti

MASSIMINO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMINO, santo Giulio Belvederi , Nella piccola città di Saint-Maximin, dipartimento del Var (Francia), esiste una chiesa la cui cripta contiene ancora parecchie tombe, una delle quali sarebbe stata [...] quella di S. Massimino, primo vescovo di Aix. Il nome della chiesa è noto in una carta del sec. XI; ma il nome del santo, ricordato come vescovo e confessore, occorre per la prima volta nel Martyrologium gallicanum, e fu quivi introdotto nel secolo ... Leggi Tutto

BASEGGIO, Massimino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEGGIO, Massimino Elena Bassi Figlio naturale di Sante il Vecchio, nacque a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì con il padre, che fu il suo primo maestro, a Ferrara, dove studiò anche [...] con altri artisti, quali il pittore Giuseppe Facchinetti e l'architetto Antonio Foschini. Professò particolarmente la pittura di decorazione quale quadraturista e prospettico, ma fu anche pittore di figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMINO DAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus) E. Panvini Rosati Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio. Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] sopracitato di Lattanzio. Lo stesso Lattanzio (De mort. pers., xliii) ci informa di statue erette da Massenzio a Massimino. Riguardo alle monete occorre considerare quelle battute dalle zecche di Antiochia e di Alessandria e, dopo il maggio 311 ... Leggi Tutto

Massimino, santo

Enciclopedia on line

Secondo la leggenda, priva di ogni fondamento storico, M. avrebbe evangelizzato la Gallia con Lazzaro, Maria e Maddalena, e sarebbe stato primo vescovo di Aix-en-Provence. Festa, nel Martirologio romano, 8 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA

Romanini, Massimino

Enciclopedia on line

Marionettista milanese (sec. 18º), così popolare che per lungo tempo le marionette a Milano furono dette romanitt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] truppe nel 235 d. C., sconfisse gli Alamanni, lottò contro Daci e Sarmati. Fu ucciso con il figlio Massimo nel 238. La maggior parte dei ritratti che vanno sotto il nome di M. non ha nulla a veder con ... Leggi Tutto

MASSIMINO il TRACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995 MASSIMINO il TRACE (v. vol. IV, p. 923) K. Fittschen Sull'iconografia di M. tra gli studiosi si è ormai raggiunto un accordo; alle quattro raffigurazioni [...] da sempre note e riconosciute (migliori repliche a Copenaghen e frammento di testa dal Palatino) se ne sono aggiunte due provenienti dalla ex villa Ludovisi (Casino dell'Aurora); altre cinque raffigurazioni, ... Leggi Tutto

Massimino detto il Trace

Enciclopedia on line

Massimino detto il Trace Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Nacque in Tracia da una famiglia umilissima; percorse una lunga carriera militare; dopo l'uccisione di Alessandro Severo (235), fu acclamato imperatore dalle truppe (si aprì così il periodo dell'anarchia militare). Continuò la spedizione iniziata dal predecessore contro gli Alamanni, infliggendo loro una gravissima sconfitta. Nel 236-237 sostenne numerose lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ALESSANDRO SEVERO – ALAMANNI – AQUILEIA – SARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimino detto il Trace (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pluridaspato
pluridaspato agg. e s. m. Che, chi è stato sottoposto più volte al DASPO. ♦ Claudio Galimberti, il «Bocia», il capo della Curva Nord, il pluridaspato sotto inchiesta, ha reso omaggio così al prevosto della sua vita, a monsignor Sergio Colombo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali