• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [17]
Arti visive [6]
Storia [5]
Sport [4]
Teatro [2]
Religioni [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

GUGLIELMI, Pietro Alessandro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMI, Pietro Alessandro Romolo Giraldi Musicista, nato a Massa il 9 dicembre 1728, e morto a Roma il 18 novembre 1804. Ebbe a primi maestri il padre, Iacopo (maestro di cappella del duca di Massa [...] 2 violini e violoncello, op. 2; e Sei sonate per clavicembalo, op. 3. Bibl.: G. de' Brignoli, Di P. A. G. massese, Reggio Emilia 1834; G. Bustico, P. A. G. nel secondo centenario della sua nascita, in Bollettino bibliografico musicale, III (1928), n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Pietro Alessandro (2)
Mostra Tutti

CHINAGLIA, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHINAGLIA, Giorgio Fabrizio Maffei Italia. Carrara, 24 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1969 (Bologna-Lazio, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1965-66: Swansea City; [...] e le scarpe dei giocatori della prima squadra. Nel 1966 torna in Italia per il servizio militare e viene tesserato dalla Massese, passa poi all'Internapoli, dove lo scopre la Lazio, su indicazione di Juan Carlos Lorenzo. A 'Long John' Chinaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN CARLOS LORENZO – CARDIFF – ITALIA – PELÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINAGLIA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Ricotta Romana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ricotta Romana DOP Denominazione di origine protetta del prodotto caseario dell’intero territorio della regione Lazio. È ricavato dal siero del latte ovino intero di animali di razza Sarda, Comisana, [...] Sopravissana, Massese e loro incroci, provenienti dalla regione Lazio e alimentati a pascolo o con foraggi raccolti all’interno della regione. Il prodotto si contraddistingue per il particolare sapore dolciastro, derivante dalla particolare ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MASSESE – LAZIO – OVINO – LATTE

Abbacchio Romano IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Abbacchio Romano IGP Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta in tutto il territorio della regione Lazio. È ottenuta da agnelli da latte maschi e femmine delle razze Sarda, Comisana, [...] Sopravvissana, Massese, Merinizzata Italiana e relativi incroci, nati, allevati e macellati nella regione Lazio. Le tipologie sono mezzena, spalla, coscio, costolette, testa e coratella. Il prodotto si caratterizza per la scarsa presenza di grasso, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MASSESE – LAZIO

PESSOTTO, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

PESSOTTO, Gianluca Sergio Rizzo Italia. Latisana (Udine), 11 agosto 1970 • Ruolo: difensore esterno • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Torino-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1987-89: [...] Milan; 1989-91: Varese; 1991-92: Massese; 1992-93: Bologna; 1993-94: Verona; 1994-95: Torino; 1995-2002: Juventus • In nazionale: 22 presenze (esordio: 9 ottobre 1996, Italia-Georgia, 1-0) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1996-97, 1997-98, 2001- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATISANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSOTTO, Gianluca (1)
Mostra Tutti

Limone di Sorrento IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone di Sorrento IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L. Burmann prodotto in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania, e ottenuto [...] coltivazione a terrazzamento dell’ecotipo locale Ovale di Sorrento, noto anche come Limone di Massa Lubrense o Massese. Il prodotto si distingue per forma ellittica, dimensioni medio-grandi, buccia particolarmente profumata dallo spessore medio e ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MASSA LUBRENSE – CITRUS LIMON – CAMPANIA – ECOTIPO

CHIARUGI, Luciano

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIARUGI, Luciano Alberto Polverosi Italia. Ponsacco (Pisa), 13 gennaio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 30 gennaio 1966 (Brescia-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1965-72: [...] : Milan; 1976-78: Napoli; 1978-79: Sampdoria; 1979-80: Bologna; 1980-81: Rimini; 1981-82: Rondinella M.F.; 1982-85: Massese • In nazionale: 3 presenze (esordio: 22 novembre 1969, Italia-Germania Est, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1968-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANCARLO ANTOGNONI – ROBERTO MANCINI – OTTAVIO BIANCHI – CAVALLO PAZZO – FIRENZE

MASSA e CARRARA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Ducato di Ubaldo Formentini La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] a Milano, il 18 maggio 1548, per ordine di Carlo V. Designato alla successione della madre, inizia la seconda dinastia massese Alberico I Cybo Malaspina (1553-1623), umanista e poeta, mecenate degli studî, fondatore di Massa Ducale. Con la venuta dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CYBO MALASPINA – ERCOLE RINALDO D'ESTE – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Ducato di (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Paolo Sergio Torresani Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] ai primi studi sotto la guida del parroco. Due anni dopo, passato il padre al comando delle truppe e dei forti del Massese e trasferitosi a Massa, il F: seguì gli studi liceali presso i barnabiti di quella città. Iscrittosi poi al collegio legale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – REGNO DI SARDEGNA – ESAME DI LAUREA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
massése
massese massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
persichino
persichino s. m. [der. di persica, con riferimento al colore]. – Marmo con chiazze e vene serpeggianti di color rosso violaceo, dovute a impurità di ossidi di ferro; è un calcare saccaroide, detto anche fior di pesco, che si estrae nel Massese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali