• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [24]
Arti visive [15]
Europa [11]
Storia [5]
Africa [4]
Temi generali [3]
Asia [3]
America [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]

EUTIMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore greco, di Massalia, che avrebbe compiuto, forse alla fine del sec. VI a. C., una navigazione fuori dello stretto di Gibilterra, lungo la costa occidentale dell'Africa, e avrebbe composto un [...] περίπλους τῆς ἔξω ϑαλάσσης (Periplo del Mare Esterno), ricordato da Marciano. Dall'unico frammento rimastoci di questo Periplo (in C. Müller, Frag. hist.graec., IV, p. 408), si deduce che E. sarebbe giunto ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – MASSALIA – ERODOTO

OLBIA. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία) F. Benoït 4°. - Scalo fondato da Massalia (Marsiglia), sulle coste della Provenza, a O della penisola di Giens presso Hyères, a circa 65 km dalla metropoli. I suoi abitanti sono chiamati [...] Olbiopolìtes. È ricordata da Stefano Bizantino (s. v.) e da Strabone (iv, i, 5). All'epoca romana il suo territorio, forse dipendente da Arles, formava un cuneo fra le colonie di Arles e di Fréjus (v. ... Leggi Tutto

PITEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITEA (Πυϑέας, Pythĕas) Arnaldo Momigliano Navigatore e scrittore greco di Massalia (Marsiglia) del sec. IV a. C. Il periodo preciso della sua attività non è conosciuto, ma per varî indizî si può porre [...] approssimativamente al tempo di Alessandro Magno o poco dopo. La sua opera era già nota a Dicearco e a Eratostene. Egli fece un viaggio nei mari del nord, di cui ci dànno confuse notizie Strabone, II, ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRO MAGNO – STELLA POLARE – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITEA (1)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] de la Basse-Provence dans l'antiquité, in Encyclopédie des Bouches-du-Rhône, II, 1923, pp. 10-39, 43 segg.; M. Clerc, Massalia, vol. 2, Marsiglia 1927-1929 (cfr. L.-A. Constans, Marseille grecque, in Journal des Savants, 1930, p. 460 segg. e 1931, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] (Aix-en-Provence - Marseille, 4-5 juin 1999), Aix-en-Provence 2000. F. Raviola, La tradizione letteraria sulla fondazione di Massalia, in Hesperìa, 10. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 57-97. M. Bouiron - H. Tréziny (edd.), Marseille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] dal greco Pitea da Massalia (oggi Marsiglia) nei mari settentrionali d'Europa (sec. IV a. C.), pervenne tutt'al più alla sporgenza occidentale della costa norvegese: certo, da Tule, ultima terra a lui conosciuta o per veduta o per sentito dire, egli ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

DE GASPARIS, Annibale

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio di Napoli e indi professore di quella università. Diresse l'osservatorio partenopeo dal 1864 al [...] a cominciare dal 10°, Igea (1849); gli altri sono: (11) Partenope, (13) Egeria, (15) Eunomia, (16) Psiche, (20) Massalia, (24) Temi, (63) Ausonia, (83) Beatrice (1865) oltre a (14) Irene, scoperta da lui indipendentemente quattro giorni dopo l'Ilind ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MECCANICA CELESTE – METEOROLOGIA – MASSALIA – BUGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPARIS, Annibale (2)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] e anche mitologiche, vorrebbero attribuire a Ferrara un'origine pelasgica. I Pelasgi l'avrebbero fondata con il nome di Massalia: così verrebbe indicata da Polibio (Histor., II); in questa più tardi i Romani avrebbero istituito il Forum Alieni e ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] della metà del V sec. a.C. Nella Periegesi di Ecateo di Mileto sia Narbona sia Nyrax sono definite ciascuna polis celtica; Massalia, di cui abbiamo qui la più antica menzione, è collocata “sotto la Celtica” (FHG, IA, fr. 54-56). Ma la critica moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 'Etruria, la valle Padana, la zona atestina e picena. Il fenomeno invece non riguarda l'Egitto né la Spagna. In Francia Massalia ne risente solo per l'importazione di pochi vasi. Soprattutto l'arte o. è importante in Grecia, dove fu conseguenza delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali