• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [11]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

Massa Fermana

Enciclopedia on line

Massa Fermana Comune della prov. di Fermo (7,8 km2 con 1000 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Crivèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Crivèlli, Carlo Pittore (Venezia 1430? - Ascoli Piceno 1494/1495). Formatosi a Venezia a contatto con le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 [...] le opere firmate e datate che ci consentono di seguire il suo svolgimento stilistico, dal polittico di S. Silvestro di Massa Fermana (1468) alle opere tarde. Nonostante un senso decorativo di evidente derivazione tardogotica, le sue opere rivelano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ASCOLI PICENO – MASSA FERMANA – ANNUNCIAZIONE – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crivèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 2000 m. alle cime, dai − 20° a − 25°. L'ingente massa nevosa, dato il ripido pendio della catena (quello umbro o tirrenico è molto di paglia di alcuni aggruppamenti di paesetti collinosi della Fermana, dei merletti (Offida) al tombolo, delle sedie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

BONTEMPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Andrea Enzo Petrucci Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] della Chiesa. Nel 1379 aiutò Fermo a liberarsi da Rinaldo da Monteverde; l'anno appresso poté togliere a Boffo da Massa Fermana i Comuni di Castignano e Cossignano. Ma gli avversari più potenti e irriducibili furono i Varano, signori di Camerino, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIORATI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Lodovico. Anna Falcioni – Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] , scontrandosi con il M., che prima lo batté a Monte Urano, poi fu a sua volta sconfitto dal re nei pressi di Massa Fermana. In Alessandro V, però, il M. aveva trovato un altro protettore influente che, il 15 luglio, lo elesse vicario di Fermo e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO III MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – OSTASIO III DA POLENTA – CONCILIO DI COSTANZA

GIOVANNI della Verna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo) Silvana Vecchio Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] F.M. Ferretti, Ricerche sui beati: Giacomo da Falerone, G. da Fermo o della V. e sui primitivi conventi di Mogliano e di Massa Fermana, in Studi francescani, LI (1954), pp. 152-173; D. Cresi, Il prefazio di s. Francesco in un messale sconosciuto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – MONTE DELLA VERNA – IACOPONE DA TODI – MASSA FERMANA

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] , che nel 1415-16 lasciava tracce della sua attività in S. Venanzio a Fabriano, nonché a Camerino e a Massa Fermana, si legge nei Ss. Battista e Francesco raffigurati nella tavola di Macerata, ripensati sulle due tavole con Quattro santi (Visso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Durante Mattia Biffis NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] gloria e un gruppo di santi, nota anche come Disputa sull’Immacolata, firmata e datata 1549, eseguita per i cappuccini di Massa Fermana (ora nel locale Museo civico, assieme alle tre predelle con le Storie di s. Gioacchino), in cui si evidenzia per ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SIMONE DE MAGISTRIS – GIACOMO BONCOMPAGNI – MONTE SAN GIUSTO – VINCENZO PAGANI

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] al seguito di Crivelli - stabilitosi ad Ascoli almeno dal 1469 se non dall'anno prima, quando datava il polittico di Massa Fermana - dopo un possibile comune tirocinio nella bottega padovana di F. Squarcione e forse un soggiorno in Dalmazia. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Sebastiano Rossella Faraglia Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] al G. dalle fonti, la tela con l'Assunzione della Vergine nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e Ruffino a Massa Fermana è in stretto rapporto con il monumento Saccoccia in S. Angelo Magno ad Ascoli per la tipologia del frate cappuccino molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SIMONE DE MAGISTRIS – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali