• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Sport [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

EDDY, Mary Baker

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatrice del complesso sistema psicoterapeutico noto sotto il nome di Christian Science (v.), nata a Bow, nel New Hampshire (S. U.), nel 1821, morta a Newton (Massachusetts) il 3 dicembre 1910. La guarigione, [...] parte delle sue sostanze per la diffusione della dottrina. Bibl.: S. Wilbur, The life of M. B. E., 4ª ed., Boston 1913; E. F. Daklin, Mrs. Eddy, The Biography of virginal mind, New York 1929 (con ampia bibl.); L. P. Powell, M. B. E., New York 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – PARAPLEGIA – NEW YORK – BOSTON

Eddy, Mary Baker

Enciclopedia on line

Teologa statunitense (Bow, New Hampshire, 1821 – Newton, Massachusetts, 1910). Fondatrice del movimento religioso cristiano noto sotto il nome di Christian Science, la cui Chiesa madre fu aperta a Boston 1879, ha esposto nel volume Science and health, pubblicato nel 1875 e ampiamente rivisto nel corso dei decenni successivi, i princìpi di una dottrina volta a recuperare le facoltà salvifiche e terapeutiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] of Doctrine and Covenants, The Pearl of Great Price. Scienza cristiana. - Anche la Christian Science, fondata dalla signora Mary Baker Eddy ha un suo testo canonico, opera della fondatrice (Science and Health, with Key to the Scriptures), brani del ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

ZWEIG, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWEIG, Stefan Scrittore austriaco, nato a Vienna il 28 novembre 1881. Dopo conseguita la laurea in filosofia, libero da preoccupazioni finanziarie, viaggiò molto e conobbe le più importanti letterature [...] , Nietzsche), 1925; Drei Dichter ihres Lebens (Casanova, Stendhal, Tolstoi), 1928; Die Heilung durch den Geist (Mesmer, Mary Baker-Eddy, Freud), 1931. Tra le biografie più note si ricordano: Marie Antoinette (1932); Triumph und Tragik des Erasmus von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWEIG, Stefan (1)
Mostra Tutti

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] da Wallis (v., 1979) in Christian Science e in Church of Scientology. Allorché fondò il movimento Christian Science, Mary Baker Eddy sperava che le Chiese avrebbero presto adottato il metodo terapeutico da lei elaborato, e agli inizi divulgò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

MAZZUCCHETTI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHETTI, Lavinia Maria Paola Arena – Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini. Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] , 1929; W. Speyer, La crociata dei gatti, 1929; S. Zweig, Fouché, 1930; Id., L’anima che guarisce. Mesmer - Mary Baker Eddy - Freud, 1931; E.A. Reinhardt, Eleonora Duse, 1931; E. Kaestner, Emilio e i detectives, 1931; Id., Antonio e Virgoletta ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR

CHRISTIAN SCIENCE

Enciclopedia Italiana (1931)

SCIENCE È il nome di un'associazione medico-religiosa fondata negli Stati Uniti da Mary Baker, nota, dal nome del terzo marito, come Mrs. Eddy. L'associazione ha sede principale a Boston, dov'è la cosiddetta [...] diritto di vigilanza dottrinale sopra le "chiese sezionali" o "società" diffuse in America e nei paesi di lingua inglese. Mrs. Eddy ricevette le prime idee religiose da un "mesmerista", il dott. P. P. Quimby, che presumeva guarir le malattie mediante ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – STATI UNITI – NEW YORK – BIBBIA – SATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIAN SCIENCE (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e da 1 e β irrazionale, allora αβ è trascendente. Baker dimostra che, se α1,…,αn sono algebrici diversi da 1 ibridazione delle cellule somatiche. Mary Weiss e Howard Green solari. L'astronomo John A. Eddy scopre all'High Altitude Observatory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] m maschile 1. Albert Hill GBR 2. Philip Noel-Baker GBR 3. Lawrence Shields USA 5000 m maschile 1 Joo-Bong KOR 2. Rudy Gunawan e Eddy Hartono INA 3. Li Yongbo e Pérec FRA 2. Merlene Ottey JAM 3. Mary Onyali NGR 400 m femminile 1. Marie-José ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali