• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Filosofia [33]
Biografie [20]
Temi generali [13]
Storia [9]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Dottrine teorie e concetti [3]

Heidegger, Martin

Enciclopedia on line

Heidegger, Martin Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] dove sono riprese le lezioni del 1936 sullo stesso tema. Dal 1975 è in corso l'edizione completa delle opere di Heidegger. La straordinaria risonanza avuta da Sein und Zeit può apparire a prima vista sorprendente soprattutto se si pensa a quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – NAZIONALSOCIALISMO – ESSERE E TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidegger, Martin (4)
Mostra Tutti

Heidegger, Martin

Dizionario di filosofia (2009)

Heidegger, Martin M. Heidegger 1889 Nasce a Messkirch il 26 settembre 1913 Si laurea a Friburgo con H. Rickert 1915-23 Insegna a Friburgo; è assistente di E. Husserl 1923 È professore straordinario [...] a Marburgo 1927 Pubblica Sein und Zeit 1928 Torna a Friburgo come successore di Husserl 1933 È nominato rettore dell’univ. di Friburgo. Aderisce al nazionalsocialismo 1934 Si dimette da rettore e si ... Leggi Tutto

Martin Heidegger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] filosofica e con un’attenzione particolare al linguaggio e alla poesia, così come all’arte e al sacro.  Vita e opere Martin Heidegger L’ovvietà dell’essere è solo apparente, § 1   L’“essere” è un concetto ovvio. In ogni conoscere, in ogni asserzione ... Leggi Tutto

Bourdieu, Pierre

Enciclopedia on line

Sociologo francese (Denguin, Pyrénées-Atlantiques, 1930 - Parigi 2002). Compiuti i suoi primi studî in Algeria è tornato in Francia dove ha insegnato a Lilla, poi (dal 1964) all'École pratique des hautes [...] des échanges linguistiques (1982; trad. it. La parola e il potere, 1988); Homo academicus (1984); L'ontologie politique de Martin Heidegger (1988; trad. it. 1989); La noblesse d'État. Grandes écoles et esprit de corps (1989); Raisons pratiques. Sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN HEIDEGGER – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdieu, Pierre (1)
Mostra Tutti

Arendt, Hannah

Enciclopedia on line

Arendt, Hannah Filosofa e studiosa di teoria della politica (Hannover 1906 - New York 1975). Allieva di E. Husserl, K. Jaspers e M. Heidegger, fu costretta a emigrare per motivi razziali dapprima in Francia, poi negli [...] saggi apparsa in Italia (1985) con il titolo Politica e menzogna. Il volume di A. Grunenberg Hannah Arendt und Martin Heidegger (2006; trad. it. 2009) ha ricostruito attraverso carteggi privati e altre fonti a oggi inedite la complessa relazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN HEIDEGGER – HANNAH ARENDT – TOTALITARISMO – IMPERIALISMO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arendt, Hannah (2)
Mostra Tutti

MALICK, Terrence

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALICK, Terrence Carlo S. Hintermann Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), [...] concetto di ‘mondo’ in Søren Kierkegaard, Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein. Insegnò quindi filosofia sceneggiature e immaginare film – hanno potuto esprimersi attori straordinari (da Martin Sheen e Sissy Spacek della sua prima opera) e artisti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN FILM INSTITUTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FESTIVAL DI BERLINO – LUDWIG WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALICK, Terrence (3)
Mostra Tutti

esistenzialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esistenzialismo Giuseppe Bedeschi La fragilità dell'esistenza come problema filosofico Con la parola esistenzialismo non si intende designare una scuola filosofica ben definita, bensì un orientamento [...] tormentato dalla possibilità di ricadervi. Esistenza autentica e inautentica in Heidegger Motivi esistenzialistici sono presenti nella riflessione del filosofo tedesco Martin Heidegger (20° secolo), anche se egli rifiutò la qualifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

GARIN, Eugenio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GARIN, Eugenio Antonio Michele Ciliberto Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli. La formazione Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] , presente già nel libro del 1937 – riferimenti altrettanto significativi ad autori di area tedesca, a cominciare da Martin Heidegger che, in quegli anni, era invece interlocutore privilegiato di altri importanti esponenti della generazione di Garin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ, IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIN, Eugenio Antonio (7)
Mostra Tutti

ROSSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Paolo Stefano Poggi – Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello. I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] faceva sostenitore di visioni del mondo che, ispirate in misura essenziale al pensiero di Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger, oscillavano tra pronunciamenti di carattere nichilistico e forme varie di rifiuto della scienza e della tecnica. Visioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRIEDRICH NIETZSCHE – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Paolo (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] popolare' ed è stato esplicitamente criticato da diversi pensatori. Tra questi, uno dei più eloquenti è stato indubbiamente Martin Heidegger, che non si è limitato a formulare una serie di preconcetti ancora oggi molto diffusi in proposito, ma ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anonimìa
anonimia anonimìa s. f. [dal gr. ἀνωνυμία; v. anonimo]. – 1. Mancanza del nome, il non portar nome. 2. Nella filosofia esistenzialista e in partic. nel pensiero di Martin Heidegger, la condizione di impersonalità in cui viene a trovarsi l’uomo,...
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali