• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [6]
Biografie [6]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Musica [3]
Musica antica [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Geografia [1]
Matematica [1]

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] in die Geschichte und Lehrsätze der alten und neuen Musik (1759), in parte sottomesso all'influenza dell'estetica inglese del tempo, e Martin Gerbert, De cantu et musica sacra (1774) limitato allo sviluppo storico della musica ecclesiastica; al ... Leggi Tutto

NEUGART, Trudpert

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUGART, Trudpert Luigi Giambene Storico ecclesiastico, nato a Willingen (Baden) il 23 febbraio 1742, morto a St. Paul (Klagenfurt) il 15 dicembre 1825. Entrò nell'ordine di San Benedetto nel 1759; [...] quello di S. Paolo (Sankt Paul, fondato nel 1091) nella Carinzia. Per la Germania sacra del benedettino Martin Gerbert (1720-1793) scrisse la storia del vescovato di Costanza: Episcopatus Constantiensis Alemannicus, di cui pubblicò il 1° volume ... Leggi Tutto

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a Roma nel dicembre del 1764, il G. si mantenne in contatto epistolare regolare con gli studiosi incontrati, come Martin Gerbert, Johann Rudolf Iselin, Johann Baptist Graser, Girolamo Tartarotti, Corneille-François de Nelis, entrando così a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SANTARELLI, Santi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Santi Giuseppe Paolo Da Col SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale. Contralto evirato, [...] di S. Salvatore in Onda. Degli scritti di Santarelli rimangono una lettera pubblicata in De cantu et musica sacra (1774) di Martin Gerbert, un’aria, un mottetto a 10 voci e, nel Fondo Busi del Museo della musica di Bologna, le sintetiche ma pregnanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARL HEINRICH GRAUN – FRANCESCO ALGAROTTI – BIBLIOTECA VATICANA – JOHANN ADOLF HASSE

BERTIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] papale sulla chiesa universale, erano comunque considerate, allora, pienamente ortodosse e non erano molto lontane da quelle dell'abate Martin Gerbert, di cui il B. era amico. Lo stesso card. Gerdil, d'altra parte, incaricato di esaminare le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABA CHIARAMONTI – ADEODATO TURCHI – MARTIN GERBERT – PROBABILISMO – GIUSEPPE II

Gerbert von Hornau, Martin

Enciclopedia on line

Gerbert von Hornau, Martin Erudito e musicologo (Horb sul Neckar, Württemberg, 1720 - Sankt Blasien, Selva Nera, 1793), benedettino. Entrato sedicenne nell'abbazia di St. Blasien, compiuti gli studî, vi insegnò teologia per dieci anni mentre ne curava la biblioteca. Dopo alcuni viaggi in Germania, Italia e Francia (descritti nel suo Iter Alemannicum; accedit Italicum et Gallicum, 1765), fu nel 1764 eletto principe abate; diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – COSTITUZIONI – WÜRTTEMBERG – SELVA NERA – GERMANIA

SILVESTRO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac) Mario NICCOLI Giovanni VACCA Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] in Arch. f. Urkundenforschung, IX (1924), pp. 87-122. Per gli scritti matematici v. T. H. Martin, Les signes numeraux de l'aritmétique, XXI; Vie de Gerbert, in Ann. di Matematica, V, Roma 1864; M. Cantor, Vorlesungen üb. Geschichte der Mathematik, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II Papa (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] maestro E. S. e infine, nell'ultimo quarto del secolo, Martino Schongauer e il Maestro del libro di casa. Rispondeva al carattere dell : troviamo nel Settecento i nomi del Mattheson, di M. Gerbert (Scriptores eccl. de musica sacra, Parigi 1784) e J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BENEDETTO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VII, papa Paolo Delogu Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] Adalberone di Reims (J. Havet, Lettres de Gerbert, Paris 1889, p. 235) e Gerberto d'aurillac (Acta Concilii Remensis, in Mon. , L'Eglise au pouvoir des laiques (888-1057), in A. Fliche-V. Martin, Histoire do l'Eglise, VII, Paris 1934, pp. 61 s.; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ADALBERONE DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC – ORDINARIO DIOCESANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VII, papa (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] potissimum. Ex variis Italiae, Galliae et Germaniae codicibus manuscriptis collecti et nunc primum publica luce donati a Martino Gerberto, St.-Blasien, Typis San Blasianis, 1784, 3 v. GLMT = Greek and Latin music theory, Lincoln (Nebr.), University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali