• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [6]
Geografia [7]
Arti visive [3]
Italia [4]
Europa [4]
Lingua [3]
Economia [1]
Ingegneria [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Ecologia [2]

Martignano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lecce (6,4 km2 con 1799 ab. nel 2008). È uno dei centri dell’isola linguistica greca del Salento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SALENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martignano (1)
Mostra Tutti

Martignano, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, 2 km a E del Lago di Bracciano, con il quale forma il Parco naturale regionale di Bracciano-M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – LAGO DI BRACCIANO – MONTI SABATINI

Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano

Enciclopedia on line

Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano Economista (Martignano, Lecce, 1721 - Napoli 1793). Nell'esercito napoletano, combatté a Velletri (1744) contro gli Austriaci; tenente colonnello nel 1759, lasciò tre anni dopo il servizio; fu membro (1787) [...] e capo (dal 1791) del Consiglio delle finanze del Regno di Napoli. Semplificò il sistema tributario, concorse con G. Filangieri alla formazione della tariffa doganale del 1788, promosse la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – FEDERICO IL GRANDE – PROTEZIONISMO – VELLETRI – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano (3)
Mostra Tutti

GRECI D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECI D'ITALIA Ernesto Pontieri Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] Martignano, Zollino, Sternatia, Soleto, Corigliano, Melpignano, Lastrignano dei Greci), l'altra nell'estremità meridionale della Calabria, e comprende il comune di Bova e i paesi limitrofi (Amendolea, Galliciano, Roccaforte, Rogudi, Condofuri, S. ... Leggi Tutto

Paola, Acqua

Enciclopedia on line

L’acqua condotta a Roma dal Lago di Bracciano, mediante l’acquedotto realizzato da Paolo V (1609), utilizzando in parte quello già costruito da Augusto, che portava, con un percorso di 33 km, l’acqua del [...] Lago Alsietino (od. Lago di Martignano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – LAGO ALSIETINO – ACQUEDOTTO – ROMA

Cino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Lecce 1645 - ivi 1722), esponente del barocco leccese. Sue opere documentate sono il Seminario (1694-1709) e la chiesa del Carmine (1711, ultimata dopo la sua morte) a Lecce, e gli [...] altari della parrochiale (1704) e della confraternita del Rosario (1705) a Martignano. È autore di Memorie che trattano di fatti accaduti a Lecce dal 1656 al 1719 (pubbl. 1905-06). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIGNANO – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cino, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Bracciano, Lago di

Enciclopedia on line

Bracciano, Lago di Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE [...] di 160 m (al centro), un bacino imbrifero di 157 km2 (compreso il pantano di Stracciacappe e il laghetto di Martignano, che lo alimentano per cunicoli sotterranei). È soggetto a notevoli oscillazioni di livello; il deflusso delle acque è oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FREGENE – S.L.M

greca, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] oppure si è evoluta dando /t/ o /s/ a seconda delle parole e del dialetto; per es., ha dato spesso /t/ a Bova e Martignano e /s/ a Gallicianò e Calimera, come in lisàri / litàri / lithàri «pietra». In tutte le varietà si ritrovano infine /r l/ e /m n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – CASTRIGNANO DEI GRECI – CORIGLIANO D’OTRANTO – VARIAZIONE DIATOPICA – ITALIA MERIDIONALE

SABATINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Si dà questo nome a un gruppo di rilievi della Tuscia Romana, a nord di Roma, che, costituiti da lave e tufi di varia specie, rappresentano i residui [...] sono meglio conservate nelle cinte crateriche della sezione orientale, che albergano piccoli laghi, tuttora esistenti (Martignano, Monterosi), o prosciugati di recente (Baccano, Stracciacappe). Anche il Lago di Bracciano risulta probabilmente dalla ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] pareti di Sardagna e di Soprasasso e verso oriente è limitata dalle colline apriche e coltivate di Villazzano, Cognola e Martignano, seminate di "masi" e di ville e verso le quali specialmente va stendendosi la parte nuova della città. Una cerchia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali