• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Filosofia [4]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Metafisica [1]
Fisica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Diritto [1]

Nussbaum, Martha

Enciclopedia on line

Nussbaum, Martha Filosofa statunitense (n. New York 1947). Allieva di G. E. L. Owen alla Harvard Univ., si è fatta conoscere con il suo libro The fragility of goodness: luck and ethics in Greek tragedy and philosophy (1986, [...] , and reconciliation, 2021; trad. it. Orgoglio tossico. Abusi sessuali e gerarchie del potere, 2023); Justice for animals: our collective responsibility (2023; trad. it. 2023) . Nel 2022 Nussbaum è stata insignita del Premio Balzan per la filosofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE CLASH – NEW YORK – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nussbaum, Martha (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVILUPPO ECONOMICO. Rita Castellani – Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia Nella letteratura economica, [...] un loro cambiamento implica un giudizio di valore sul sistema etico di un individuo o di un gruppo sociale. Martha Nussbaum (2000) ha ritenuto di poter individuare una serie di capacità essenziali per le funzioni umane, da lei considerate accettabili ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – NICHOLAS GEORGESCU ROEGEN – WASHINGTON CONSENSUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giustizia MMauro Barberis di Mauro Barberis Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Al [...] alla teoria dell'eguaglianza di risorse di Ronald Dworkin (v., 2000); all'approccio delle capacità (capabilities) di Amartya Sen e Martha Nussbaum (v., 1993; v. Sen, 1999 e 2002), mirato ai problemi dei paesi in via di sviluppo e dell'emancipazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – PRODOTTO INTERNO LORDO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

femminismo

Dizionario di filosofia (2009)

femminismo Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] una più chiara convinzione che i diritti umani attengono a ogni essere umano in quanto individualità autonoma (Martha Nussbaum, Luisella Battaglia, Marisa Forcina), ma il rapporto tra f. e diritti è tuttora problematico (gruppo Diotima, Diana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo (9)
Mostra Tutti

Sen, Amartya Kumar

Dizionario di filosofia (2009)

Sen, Amartya Kumar Filosofo ed economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Ha insegnato nelle univv. di Calcutta, Delhi, Oxford, Londra, alla Harvard University e a Cambridge (dove ha diretto [...] grado di muoversi). Tali riflessioni hanno portato S. a collaborare con Martha Nussbaum, fra l’altro, a proposito della sua analisi della condizione della donna. Come Nussbaum, S. ha preso una netta posizione sul tema del rapporto fra identificazione ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SAMUEL HUNTINGTON – MARTHA NUSSBAUM – ECONOMISTI – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sen, Amartya Kumar (5)
Mostra Tutti

Filosofia pratica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Filosofia pratica Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] delle affinità con la filosofia pratica, sono quelle di Alasdair MacIntyre (v., 1981) in After virtue e di Martha Nussbaum (v., 1990 e 1993), la quale ha parlato di un ‟aristotelismo socialdemocratico". 7. Conclusione Pur nella consapevolezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: THEODOR WIESENGRUND ADORNO – GEORG HENRIK VON WRIGHT – INTELLETTUALISMO ETICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia pratica (2)
Mostra Tutti

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di teorie politiche elaborate nel quadro internazionale (si tratti dei raffinati strumenti offerti da Jürgen Habermas e Martha Nussbaum o delle più rozze teorie del neoconservatorismo); la soluzione passa attraverso la costruzione di una cultura e ... Leggi Tutto

ECONOMIA E FELICITA

XXI Secolo (2009)

Economia e felicità Luigino Bruni Una nuova scienza? Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] In particolare, l’approccio economico ai beni relazionali porta, a differenza di quello più propriamente filosofico (Martha Nussbaum) o sociologico (Pierpaolo Donati), a considerarli come realtà indipendenti dalla relazione stessa, o quanto meno non ... Leggi Tutto

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , 1994, pp. 25-74. Taylor, C., Why democracy needs patriotism?, in For love of country. Debating the limits of patriotism. Martha C. Nussbaum with respondents (a cura di J. Cohen), Boston: Beacon Press, 1996, pp. 119-121. Taylor, C., La liberté des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] da John Langshaw Austin, Gilbert Ryle, Peter Frederick Strawson, Gertrude E. M. Anscombe in Inghilterra. Ancora alla fine del Novecento si richiamano ad Aristotele filosofi americani come Alasdair MacIntyre, Martha C. Nussbaum, Hilary Putnam. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali