. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] prodotto la filiazione di centri omonimi (Viggiano, Viggianello, Rotonda, Rotondella, Aliano, Alianello) e coh l'aggiunta di Vetere e Nuovo (Marsico), e talvolta anche due centri contigui come rursi e Rabatana, che è un villaggio di origine saracena ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] d'Anglona (Pandosia ?), Battifarano di Roccanova e Chiaromonte, Alianello, Cersosimo, Serra Lustrante di Armento, Grumentum, Civita di MarsicoVetere e la civita di Nemoli.
Accanto a queste vie di penetrazione che partono dalla costa metapontina e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] assistenza dei condannati a morte, dove conobbe il nobile genovese G.A. Adorno e Fabrizio Caracciolo, abate della chiesa di MarsicoVetere. Sotto la guida di B. Pignatelli, chierico regolare teatino e poi vescovo dell'Aquila, l'Adorno e il Caracciolo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] Buccino il 23 dicembre, con l'intento di condurre moglie e figli ad imbarcarsi ad Otranto, si avviò alla volta di MarsicoVetere (Potenza), ma lì giunto dopo una lunga marcia nella neve trovò la cittadina in mano ai popolari. Riparato a Picerno, il ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] da Napoli aveva qualche difficoltà a rientrare a Salemo. Il 23 dicembre partecipò al fatto d'armi che a MarsicoVetere vide Francesco Caracciolo, duca di Martina, vicario generale per le province di Salerno, Principato Citra e Basilicata, sconfitto ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] saraceno, si estende fino alla residenza del conte Silvestro [di Marsico] e alla Cappella dell'Ammiraglio Giorgio [d'Antiochia], e 1171 la chiesa dedicata a S. Cristina detta la Vetere. Un'antica tradizione vuole che la sua costruzione nascesse ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] talora, come nel caso di Guglielmo di Marsico, tentarono almeno inizialmente di non prendere esplicita di Lecce Re di Sicilia, a cura di H. Houben - B. Vetere, Galatina 2004; G. Andenna, Autonomie cittadine del Mezzogiorno dai Normanni alla morte ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] La norma penale (Santa Maria Capua Vetere 1913), ambizioso tentativo di costruire una ., VI (1935), 1-4: Studi in onore di S. Longhi, p. 173; A. De Marsico, Lezioni di diritto processuale penale, Napoli 1936, pp. 46-48, 237-241; Scritti giuridici in ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] della Gran Corte criminale di Santa Maria Capua Vetere. All’azione politica affiancò quella giornalistica: il tomista (M. P.), in Samnium, VIII (1930), 2-3, pp. 65-87; A. De Marsico, M. P., in Rivista Irpina, III (1931), 7, pp. 367-387; A. Zazo, La ...
Leggi Tutto