• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [6]
Lingua [4]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] apologo e delle forme didattico-narrative medievali. Nel Quattrocento, sotto l’impulso di cortigiani sapienti e di poeti, come il Marqués de Santillana e J. de Mena, nasce un Umanesimo programmatico e per lo più italianizzante. Fin da P. López ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

AMADOR DE LOS RÍOS, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] ricchezza dell'erudizione va congiunta una prosa agile e vivace. Segnaleremo le principali, oltre quelle già menzionate: Obras del Marqués de Santillana (1852); El Arte mudéiar (1859); El Arte latino-bizantina en España (1861); Romances tradicionales ... Leggi Tutto
TAGS: MARQUÉS DE SANTILLANA – MEDIOEVO – CÒRDOVA – MADRID – TOLEDO

Mena, Juan de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna, Madrid, 1456). Nella giovinezza visse qualche tempo a Roma; fu epistolografo e cronista del re Giovanni II. Nel 1444 dedicava al re un poema, il Laberinto de [...] con grande vigore espressivo. A carattere allegorico sono anche i poemi Lo claro-escuro e La coronación del Marqués de Santillana, detto anche, con termine di bizzarra composizione latino-greca, Calamicleos, cioè "miseria e gloria", che descrive la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUÉS DE SANTILLANA – CASTIGLIANO – NEOLOGISMI – CORDOVA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mena, Juan de (2)
Mostra Tutti

Lapesa Melgar, Rafael

Enciclopedia on line

Filologo spagnolo (Valencia 1908 - Madrid 2001), discepolo di R. Menéndez Pidal e di A. Castro, prof. (1947-78) di grammatica storica all'univ. di Madrid. Oltre a numerosi studî di linguistica, stilistica [...] ), ecc. Si dedicò anche allo studio del petrarchismo spagnolo: La trayectoria poética de Garcilaso (1949; 2a ed. 1968); La obra literaria del marqués de Santillana (1957); Garcilaso: estudios completos (1985). Nel 1998 scrisse ancora Generaciones y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHISMO – ASTURIANO – VALENCIA – MADRID

Pérez de Guzmán, Fernán

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. 1376 circa - m. Batres, Madrid, 1460 circa). Partecipò alla vita politica e militare del suo tempo; ritiratosi poi nei suoi possedimenti di Batres, si dedicò alla poesia e alla storia. [...] Baena, scrisse la Requesta fecha al magnífico marqués de Santillana e le Coplas a la muerte del obispo de Burgos, di tono moralizzante e didattico. Compose inoltre una Floresta de los filósofos, centone di massime tratte da Seneca, Cicerone, Boezio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNETTO LATINI – CICERONE – MADRID – SENECA – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez de Guzmán, Fernán (1)
Mostra Tutti

García de Diego, Vicente

Enciclopedia on line

Critico e poeta spagnolo (Vinuesa, Soria, 1878 - Madrid 1978); erudito latinista, si dedicò in modo particolare a studî linguistici culminati nella pubblicazione del Diccionario etimológico español e hispánico [...] Ávila, delle Poesías di Herrera, della República literaria e della Idea de un príncipe político y cristiano di Saavedra Fajardo e delle Canciones y Decires del Marqués de Santillana. È anche autore di liriche, raccolte in Nuevos y viejos versos (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUÉS DE SANTILLANA – MADRID – SORIA

LAPESA, Rafael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAPESA, Rafael Carmelo SAMONA' Filologo e critico spagnolo, nato a Valencia nel 1908. Discepolo di Menéndez Pidal e di Américo Castro, insegna ora Storia della lingua spagnola all'università di Madrid. [...] Garcilaso, Madrid 1948) e ai maestri della primitiva lirica italianeggiante (La obra literaria del Marqués de Santillana, Madrid 1957) con un metodo di lettura dei testi in cui la preparazione erudita è soccorsa e integrata a tratti da una prudente ... Leggi Tutto

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] cavaliere di Castiglia, e di Leonor de la Vega, nobildonna delle Asturie di Santillana, il S. rimasto orfano del padre .: Assai mediocre il lavoro di M. Pérez y Curis, El marqués de S., I. L. de M. El poeta, el pensador y el hombre, Montevideo 1916; ... Leggi Tutto
TAGS: INIGO LOPEZ DE MENDOZA – PEDRO LÓPEZ DE AYALA – ROMAN DE LA ROSE – DIVINA COMMEDIA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de (2)
Mostra Tutti

VILLENA, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENA, Enrique de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] La cueva de Salamanca di J. Ruiz de Alarcón, in Lo que quería ver el Marqués de V. del Rojas Zorrilla, in La visita de los chistes del marchese di Santillana scrisse in suo onore la Defunción de Don Enrique de V. piangendone la morte, e Juan de Mena, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENA, Enrique de (2)
Mostra Tutti

DÍAZ de Toledo, Pedro

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito spagnolo, nato forse a Siviglia nella prima metà del sec. XV e morto a Málaga nel 1499. Consigliere di Juan II, passò per i gradi del sacerdozio fino ad ottenere il vescovado di Málaga (1487). [...] del Marchese di Santillana, suo protettore e per il quale scrisse il Diálogo en la muerte del marqués, esortando al Madrid 1901, pp. xi-xxv; M. Schiff, La Biblioth. du marquis de Santillana, Parigi 1905; A. Farinelli, Italia e Spagna, I, Torino 1929, ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO BRUNI – SIVIGLIA – PETRARCA – PLATONE – FEDONE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali