• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geologia [5]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Cronologia geologica [1]
Petrografia [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]

Saheliano

Enciclopedia on line

Piano del Miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del Pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del Sahel di Orano; è contemporaneo al Pontico ma ha facies marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MIOCENE – MARNOSA – ORANO

TURONIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURONIANO Maria Piazza . Piano geologico del Cretacico, e precisamente del Sopracretacico, introdotto da A. d'Orbigny nel 1843, e denominato dai Turoni, abitanti dell'antica Turonia (Tours), caratterizzato [...] da creta tufacea spesso marnosa. È tipico del bacino di Parigi dove si presenta a facies detritica con ricca fauna di provenienza mediterranea, a sabbie marine a Inoceramus labiatus. ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO – PARIGI – FACIES – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONIANO (1)
Mostra Tutti

TOARCIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOARCIANO Maria Piazza . Piano geologico del periodo Giurassico, denominato da A. d'Orbigny da Toarcium, nome latino di Thouars, e più precisamente piano superiore del sottosistema liassico; in Italia [...] a facies scistoso-marnosa a posidonie e molte belemniti. Si può distinguere in tre zone: 1a a Harpoceras falciferum; 2a a Dactyloceras commune; 3a a Lytoceras iurense. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOARCIANO (1)
Mostra Tutti

craie

Enciclopedia on line

Calcare organogeno debolmente marnoso, incoerente, farinoso, di colore bianco o giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di Coccoliti, Foraminiferi, Radiolari, Echinodermi, scheletro [...] spugne ecc., mescolati a minerali argillosi. Talvolta contiene anche glauconite e pirite. Si distinguono diverse varietà: c. marnosa, micacea, fosfatica ecc., secondo la prevalenza dei costituenti minori. In geologia, la presenza di c. definisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FORAMINIFERI – ECHINODERMI – RADIOLARI – GEOLOGIA – CALCARE

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] a facies litorale. Il primo ha caratteristico sviluppo fra i massicci centrale e del Mercantour allora emersi, con serie calcareo-marnosa e faune ad ammoniti di mare profondo (filloceri, litoceri, ecc.). Più a S. si ha passaggio alla facies costiera ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

SALZKAMMERGUT

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] pianori dolomitici sono carsici e completamente nudi (16% dell'intera superficie), le sottostanti pendici del Trias inferiore e la sinclinale marnosa sono coperte di boschi, che salgono fino a 1600 o 1700 metri e coprono il 40% dell'area. Il terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZKAMMERGUT (1)
Mostra Tutti

ARSA, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] e la zona collinare marnosa. La conca lacustre si stende per kmq. 7,5, ma per due terzi è occupata da praterie, attraversate dal torrente Bogliunsizza, che è l'affluente superficiale del lago. Questo ha altresì un emissario superficiale che si perde ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE D'ITALIA – GERMANO REALE – SALAMANDRE – PAVONCELLA – CHIRONOMI

CARSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra). Genericamente, [...] sella di Clana e il fiume Recina a oriente di Fiume, mentre a nord è chiuso fra il corso del Vipacco e la sinclinale marnosa del Timavo superiore stesso e a sud dal suo precipite fianco sul Golfo di Trieste, la sinclinale di Pinguente e il Golfo del ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – MACCHIA MEDITERRANEA – GOLFO DEL QUARNARO – GROTTE DI POSTUMIA – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti

PAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione [...] lembi residui di una potente coltre di tufi vulcanici provenienti dall'apparato vulsinio, e, sulla sinistra, lembi di una formazione arenaceo-marnosa. Il Paglia ha un corso di 67 km. e un bacino, compreso quello del suo affluente Chiana (v.), di 1302 ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAPENDENTE – MONTE AMIATA – RADICOFANI – EROSIONE – ORVIETO

SPARTIVENTO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTIVENTO, Capo (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Segna, a 37° 55′ 27″ di lat. N. e 3° 6′ 45″ di long. E. da Rtima l'estremo SE. della penisola calabrese, al termine di un contranorte dell'Aspromonte [...] la tempestosità del suo mare poco profondo e disseminato di scogliere subacquee talora affioranti vicino alla riva. Su una piccola collina marnosa (48 m. s. m.) ha un faro della portata di 29 miglia marine, vicino a una diruta torre di segnalazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
marnóso
marnoso marnóso agg. [dal fr. marneux, der. di marne «marna»]. – Ricco di marna; che abbonda o è costituito di marna: terreno m.; argilla m.; calcare m.; formazioni marnose.
černozëm
cernozem černozëm ‹č’irna∫i̯òm› s. m., russo (propr. «terra nera»), usato in ital. come s. m. – Tipo di terreno dalla caratteristica colorazione bruna, della Russia meridionale e orientale, formatosi in seguito all’accumulo dei prodotti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali