• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [1]
Diritto [1]
Geomorfologia [1]
Mitologia [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Geografia fisica [1]
Letteratura [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Religioni [1]

MARMITTE DEI GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMITTE DEI GIGANTI AIdo Sestini . Incavature subcilindriche (dette anche caldaie) scavate nelle rocce dall'acqua in movimento vorticoso; si trovano nel letto di fiumi e torrenti, sul suolo già occupato [...] sono distrutte dalla stessa azione erosiva delle acque (sempre, s'intende, con l'aiuto dei materiali solidi che trasportano): allargandosi, le marmitte vicine finiscono per fondersi, oppure viene direttamente erosa la soglia della parete posta verso ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia on line

Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] quale, sfregando le rocce con cui viene a contatto, può dar luogo nel tempo a cavità di erosione, conosciute come marmitte dei giganti. I solchi vallivi inoltre, soprattutto in aree montuose e per i corsi d’acqua a forte pendenza, si presentano molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARMITTE DEI GIGANTI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiume (4)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] di esse. Sulle alzate si conservano più o meno evidenti le tracce della multiforme attività erosiva del mare, come marmitte dei giganti, grotte e cunicoli che talora sono state la dimora dell'uomo primitivo e, come prove non meno convincenti, i ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

DESERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] intensa presso il suolo. Le sabbie mosse dal vento in movimenti vorticosi possono scavare cavità circolari simili alle marmitte dei giganti. Le sabbie e le polveri rotolate o innalzate e trasportate dal vento si depositano quando questo diminuisce la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – MARMITTE DEI GIGANTI – AMERICA MERIDIONALE – TURKESTĀN ORIENTALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESERTO (3)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Laura MANNONI BIASOTTI Giulio CAPODAGLIO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] parte dalle alluvioni del Kriens. L'epoca glaciale ha lasciato numerose tracce: nel Giardino dei ghiacciai si ammirano, fra l'altro, numerose marmitte dei giganti, formate dal ghiacciaio della Reuss che, discendendo dal S. Gottardo, giungeva al lago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

EROSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] detriti, scavano a guisa di trapano nella roccia cavità generalmente cilindriche, note come marmitte d'erosione o marmitte dei giganti (v. anche ghiacciaio). Poiché l'attività erosiva è proporzionale alla massa delle acque, e questa aumenta di regola ... Leggi Tutto
TAGS: MARMITTE DEI GIGANTI – CORRASIONE – CORROSIONE – MARGERIE – MARTONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROSIONE (5)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In geografia fisica il termine "corrosione" non è adoperato da tutti con lo stesso significato. Comunemente, serve a indicare l'azione dissolvente (erosione per via chimica) che è esercitata dalle acque [...] turbinoso scavano nel letto, se questo è costituito di rocce resistenti, incavi cilindroidi, più o meno profondi, detti marmitte dei giganti, che vengono poi, spesso, sventrati dalla parte a valle. A questa forma particolare d'erosione dell'alveo si ... Leggi Tutto
TAGS: MARMITTE DEI GIGANTI – ANIDRIDE CARBONICA – EROSIONE – SALGEMMA – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

NAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Pittoresco centro del comune di Riva (provincia di Trento), sulla sinistra del Sarca, a 1,5 km. a NE. di Torbole sul Garda e a 222 m. s. m. in una fertile plaga [...] . A SO. sono le rovine di Castel Penede (m. 249), già dei conti d'Arco, distrutto dal duca di Vendôme nel 1703; a N., lungo la carrozzabile di Arco, a 1 km. dal paese, alcune marmitte dei giganti. Situato sulla ferrovia Mori-Riva, Nago dista 6 km. da ... Leggi Tutto

evorsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evorsione evorsióne [Der. del part. pass. evorsus del lat. evertere "distruggere"] [GFS] Nella geoidrologia: (a) particolare forma di erosione, osservabile nei corsi sotterranei (e anche nei condotti [...] ; è dovuta a vortici ad asse verticale che scavano sulle pareti particolari nicchie (nicchie di e.); (b) il processo erosivo, dovuto all'azione esercitata da sassi trascinati da vortici acquei, che dà luogo alla formazione delle marmitte dei giganti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Vocabolario
marmitta
marmitta s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata di coperchio, nasconde il suo contenuto,...
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali