• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [91]
Teatro [60]
Cinema [37]
Letteratura [33]
Arti visive [26]
Musica [24]
Storia [14]
Temi generali [9]
Film [8]
Geografia [6]

marionetta

Enciclopedia on line

Fantoccio di legno a figura intera e azionato da fili. Durante il Medioevo si adoperavano m. nelle chiese, negli spettacoli sacri e nelle corti feudali. Si diffusero in Cina dopo la dinastia T’ang (618-907); [...] di Cassandrino e di Gerolamo (poi Gianduia). Famosissima l’Opra di’ pupi in Sicilia di repertorio eroico-cavalleresco; marionettisti furono anche G. Grasso e A. Musco. Una rinascita si ebbe nel primo trentennio del 20° sec.: in Cecoslovacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – MEDIOEVO – SICILIA – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marionetta (2)
Mostra Tutti

Cassandrino

Enciclopedia on line

Tipo del teatro delle marionette, protagonista delle commedie date al teatro di palazzo Fiano a Roma. È uomo maturo, vestito con raffinata eleganza, corteggiatore di tutte le donne, che si prendono gioco [...] di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
TAGS: ROMA

jidaimono

Enciclopedia on line

Dramma storico del vecchio teatro giapponese di marionette. I j. sono per lo più scialbe rievocazioni del passato con prevalenza del fantastico e del portentoso. Il termine vuole opporsi a sewamono che [...] indica il dramma sociale, per lo più ispirato a fatti di cronaca. Esempio tipico di j. è Kokusenya kassen («Le battaglie di K.», 5 atti, 1715) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE – TEATRO NELLA STORIA

Romanini, Massimino

Enciclopedia on line

Marionettista milanese (sec. 18º), così popolare che per lungo tempo le marionette a Milano furono dette romanitt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pompèi, Mario

Enciclopedia on line

Scenografo e illustratore (Terni 1903 - Roma 1958). Attivo dal 1919 per il teatro di marionette di V. Podrecca, realizzò in seguito centinaia di allestimenti (fra cui Nerone, 1929, e Ottobrata, 1929, per [...] E. Petrolini) anche per la prosa, l'opera e il balletto. Artista poliedrico, formatosi nel clima di rinnovamento delle arti promosso dal futurismo, P. fu anche autore di fiabe musicali (Le tre figliole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèi, Mario (1)
Mostra Tutti

BERGMAN, Bo Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese, nato nel 1869. Le sue poesie, Marionetterna (Marionette, 1903), En Manniska (Un uomo, 1908), Elden (Il fuoco, 1917), e Livets ögon (Occhi della vita, 1922) hanno uno stile semplice e melodioso, [...] ma vigile e conscio dei suoi mezzi, con un'alternativa tutta personale di abbandono lirico e di riflessiva concentrazione. L'ispirazione malinconica si risolve spesso in osservazioni di fine e delicata ... Leggi Tutto
TAGS: HJALMAR BERGMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Bo Hjalmar (1)
Mostra Tutti

Lemercier de Neuville, Louis

Enciclopedia on line

Letterato e giornalista francese (Laval 1830 - Nizza 1918). Si rese noto con un teatrino di marionette, per il quale compose numerose commediole satiriche (Théâtre des pupazzi, 1866-76; Nouveau théâtre [...] des pupazzi, 1882). Scrisse anche una Histoire anecdotique des marionnettes modernes (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAVAL

ningyo-shibai

Enciclopedia on line

Tipo di spettacolo del teatro giapponese che comporta la presenza di fantocci manovrati dall’uomo (burattini o marionette). Tra le forme più celebri, il ningyo joruri (o più semplicemente joruri), che [...] sorse nel 17° sec. e raggiunse i massimi livelli artistici grazie alla collaborazione del drammaturgo Chikamatsu Monzaemon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – MARIONETTE – BURATTINI – JORURI

Trnka, Jiří

Enciclopedia on line

Artista ceco (Petrohrad, Boemia Occid., 1912 - Praga 1969); nel 1936 aprì a Praga un suo teatrino di marionette. Nel dopoguerra passò al film di disegni animati e poi al film di pupazzi, attingendo alle [...] tradizioni popolari locali e straniere, ispirandosi alla vita e all'arte ceca, riletta in una chiave ironica e fiabesca. Tra i molti film da lui ideati e diretti ricordiamo Špalíček ("L'anno ceco", 1948), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – BOEMIA – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trnka, Jiří (2)
Mostra Tutti

pupi, Operadei

Enciclopedia on line

pupi, Opera (o Teatro) dei Rappresentazioni marionettistiche di fatti e vicende eroiche dei paladini di Francia, caratteristiche della Sicilia. Le marionette possono essere alte oltre un metro e sono [...] ricoperte da splendide armature. La rappresentazione più famosa è quella che rievoca la rotta di Roncisvalle (la Morte dei paladini). Nel 2001 è stata proclamata dall'UNESCO Capolavoro del patrimonio orale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
TAGS: SICILIA – FRANCIA – UNESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
marionétta
marionetta marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...
marionettata
marionettata s. f. [der. di marionetta], non com., spreg. – Azione o comportamento da persona priva di carattere e di serietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali