NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] per i postumi di una broncopolmonite, lasciando un testamento nel quale affidava a Mario la gestione della casa editrice, ne tesseva gli elogi e lo designava come suo successore (G. Nerbini, Con perfetta calma vergo il mio testamento, in Listri, 1993 ...
Leggi Tutto
Avventuroso, L’ Settimanale a fumetti uscito a Firenze per l’editore MarioNerbini dal 1934 al 1943. Pubblicava le migliori storie americane di avventura, quasi in contemporanea con l’edizione degli USA. [...] La sua fortuna declinò quando a queste storie furono sostituite quelle di ispirazione nazionale e patriottica imposte dalla propaganda fascista ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] 6/8, L'amazzone folle, di cui scrisse sia parole che melodia. Musicò inoltre testi del suo editore MarioNerbini (che si firmava ‘Mario del 420’), del romanziere, poeta e commediografo Tullio Alpinolo Bracci (in arte ‘Kiribiri’), del giornalista e ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] impiego tutti i figli maschi, primo fra tutti Mario, il più attivo collaboratore del padre, seguito da ; L. Gori, Profilo storico delle edizioni a fumetti Nerbini (1932-1957), I fumetti Nerbini della Marucelliana (catal.), a cura di R. Maini ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] Capitale di Marx, poi pubblicata dall'editore fiorentino Nerbini (1902): un'opera che ricalcava il celebre " (Manuale per le biblioteche popolari, p. 15). Coadiuvato da Maria Sanguini, esperta di biblioteche pubbliche inglesi, alla quale si unì in ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] E. Babel´, nella traduzione di Renato Poggioli, con copertina di Mario Sturani - apparso nel 1932, fu il primo tomo della "Biblioteca , in contemporanea con l'analoga iniziativa dell'editore Nerbini di Firenze (e la cosa provocherà un contenzioso ...
Leggi Tutto