• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Biografie [1]

Veladiano, Mariapia

Enciclopedia on line

Veladiano, Mariapia Scrittrice italiana (n. Vicenza 1960). Dopo la laurea in filosofia e la licenza in teologia fondamentale si è dedicata all’insegnamento; attualmente è professoressa presso un liceo di Vicenza. Nel 2010 si è aggiudicata il Premio Italo Calvino per il manoscritto Memorie mancate, poi pubblicato nel febbraio del 2011 con il titolo La vita accanto; il libro è stato tra i finalisti del Premio Strega 2011, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO ITALO CALVINO – ITALO CALVINO – PREMIO STREGA – TEOLOGIA

Franzen e i romanzi della natura violata

Il Libro dell'Anno 2011

Mauro Novelli Franzen e i romanzi della natura violata Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] se nel senso dell’esasperazione dell’ordinario, è l’universo narrativo di un romanzo come La vita accanto di Mariapia Veladiano (Einaudi), storia di una bruttezza femminile e delle reazioni (e relazioni) complicate e perverse che genera. Non che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – HENRY DAVID THOREAU – MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – MICHAEL CRICHTON

Bilancio letterario italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Daniele Giglioli Bilancio letterario italiano Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] se nel senso dell’esasperazione dell’ordinario, è l’universo narrativo di un romanzo come La vita accanto di Mariapia Veladiano (Einaudi), storia di una bruttezza femminile e delle reazioni (e relazioni) complicate e perverse che genera. Non che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – ALESSANDRO MARI – ANTONIO SCURATI – ANDREA TARABBIA

licealizzare

NEOLOGISMI (2018)

licealizzare v. tr. Assimilare alla struttura e all’impianto didattico dei licei. • «Stiamo seguendo l’iter di riforma degli istituti professionali ‒ dice il responsabile di sede Lorenzo Nazzi, referente [...] normativa sulle classi di concorso atipiche è formulata in modo tale da scientificamente fornire motivi di contenzioso. (Mariapia Veladiano, Repubblica, 26 aprile 2015, p. 22, Commenti) • A dispetto della girandola di cambiamenti, il nostro sistema ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – UDINE

equilibrio di genere

NEOLOGISMI (2018)

equilibrio di genere loc. s.le m. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile. • «Il Tar, che definisce fondato il ricorso, fissa due punti: il primo è il richiamo all’articolo [...] i governi si preoccupano e mettono in atto programmi per migliorare l’equilibrio di genere fra insegnanti, da noi no. (Mariapia Veladiano, Repubblica, 4 settembre 2012, p. 27, R2) • In caso di addio alla [Paola] Muraro, la sindaca si troverebbe nella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO GIACHETTI – CAMPIDOGLIO – SINDACA – ITALIA

autopubblicato

NEOLOGISMI (2018)

autopubblicato p. pass. e agg. Pubblicato da sé, a proprie spese, per proprio conto. • Dunque, perché non provare, visto che al concorso potranno partecipare tutti i romanzi autopubblicati dagli autori [...] per [Joseph] Malègue ‒ scrittore oggi dimenticato ma che nel dopoguerra fu definito «il Proust cattolico» ‒ la [Mariapia] Veladiano è andata a documentarsi su questo «uomo coltissimo che studiò diritto, filosofia, lettere, era appassionato di pittura ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali