Matematica (Milano 1718 - ivi 1799); aggregata all'Accademia delle scienze di Bologna, autrice di un trattato di analisi algebrica e calcolo infinitesimale (Instituzioni analitiche ad uso della gioventù [...] curva che ha preso il suo nome, benché fosse già stata descritta in precedenza da G. Grandi: versiera di M. G. Agnesi. Rifiutò la cattedra di matematica all'università di Bologna, offertale da Benedetto XIV (1750); dopo la morte del padre (1752) si ...
Leggi Tutto
AgnesiAgnesiMariaGaetana (Milano 1718-1799) matematica ed erudita italiana. Figura di spicco della matematica del Settecento, si distinse per la vastissima cultura ed erudizione (conosceva, fra l’altro, [...] , espone i procedimenti di risoluzione delle equazioni differenziali e descrive la curva cubica razionale detta, appunto, versiera di Agnesi. La fama ottenuta le valse la cattedra di matematica all’università di Bologna, ma rifiutò l’incarico. Dopo ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di MariaGaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] 1, Brescia 1753,pp. 198-199; A. Levati, Diz. delle donne illustri, I, Milano 1821, p. 84; L. Anzoletti, MariaGaetanaAgnesi, Milano 1900, pp. 171, 172, 184, 195 ss.; G. e C. Salvioli, Bibliografia universale del Teatro drammatico italiano, I Venezia ...
Leggi Tutto
VERSIERA
Gino Loria
. Dato un cerchio di diametro AC, su una semicorda BD a questo perpendicolare, si consideri il punto M tale che si abbia AB : BD = AC : BM; il luogo geometrico del punto M (v. fig.) [...] è una curva considerata da G. Grandi 1671-1742), che la chiamò versoria; ordinariamente, ma a torto, è attribuita a MariaGaetanaAgnesi (1718-1799), che le diede il nome di versiera.
Assunto A per origine e la retta AC per asse delle γ, la curva si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] didattico, tanto da essere subito tradotto in francese, nello stesso anno, e ancora nel 1801 in inglese. L'autrice, MariaGaetanaAgnesi (1718-1799), figlia di un professore di matematica dell'Università di Bologna, fu la prima donna in Europa a ...
Leggi Tutto
FRISI, Antonio Francesco
Carlo Volpati
Storico, nato a Melegnano il 20 gennaio 1733, morto a Milano il 20 luglio 1817. Consacratosi al ministero ecclesiastico e addottoratosi in teologia, fu nominato [...] , e la rassegna delle fonti, offrì mezzi preziosi per ulteriori ricerche. Il F. pubblicò anche un Elogio storico di MariaGaetanaAgnesi (Milano 1799) e altri studî. Ancora manoscritto il Catalogo delle monete e medaglie della raccolta di G. Beccaria ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] storiografia camaldolese, in Fonte Avellana nel suo millenario, I, Le origini, Fonte Avellana 1981, pp. 38-46; M. Checchi, MariaGaetanaAgnesi, G. G. e la "versiera", in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca, XLV (1982), pp. 305-320; V. Ferrone ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e lo protesse anche in seguito.
A Pavia il F. frequentò R. Rampinelli, matematico dell'università e maestro di MariaGaetanaAgnesi. In una prolusione del 1764 ricorderà che il Rampinelli gli aveva fatto leggere ancora inedite le sue Institutiones ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] dove resterà fino alla morte. A Milano dal 1740 Rampinelli dà lezioni di analisi cartesiana e di calcolo leibniziano a MariaGaetanaAgnesi, che fa tesoro di quelle nozioni e con stile semplice ed elegante le trasferisce, sotto forma di trattato, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] prima nella traduzione francese e poi in quella italiana (1757). Lo troviamo, per es., tra i testi che MariaGaetanaAgnesi studia nel 1739 come parte del suo curriculum. Negli anni Trenta lo stesso Algarotti scrive un saggio sull’applicazione della ...
Leggi Tutto