• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [256]
Storia [97]
Arti visive [59]
Musica [41]
Letteratura [38]
Diritto [20]
Teatro [15]
Diritto civile [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [9]

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] (1778-1820), che morì assassinato. Questo ultimo lasciava la moglie, Maria Carolina di Napoli, incinta d'un figlio, "il figlio del miracolo", che fu Enrico duca di Bordeaux e poi conte di Chambord (1810-1883), in favore del quale il padre e Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

BERRY, Carlo Ferdinando, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondogenito del conte d'Artois, nacque il 24 gennaio 1778. Seguì il padre nell'emigrazione; in Inghilterra sposò Anny Brown e n'ebbe due figli. Più tardi il matrimonio fu annullato e nel 1816, a restaurazione [...] , sposò Maria Carolina di Napoli, che gli diede quattro figli, dei quali uno postumo, Enrico [V] duca di Chambord ( Louis-Pierre Louvel, il 13 febbraio 1820. Figura poco significativa di principe, non ebbe gran parte nella politica; va ricordato più ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – CONTE D'ARTOIS – CHATEAUBRIAND – LUIGI XVIII – INGHILTERRA

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] strane voci che circolarono subito dopo la sua morte (che fosse stato avvelenato per ordine della regina Maria Carolina di Napoli, o fosse comunque morto in conseguenza dei inaltrattamenti subiti nelle prigioni borboniche) vennero messe a tacere dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

ANGELONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Luigi Renzo De Felice Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] 'elemento de' nostri liberali" (A. Capece-Minutolo, principe di Canosa, In confutazione degli errori storici e politici di L. A. esposti contro S.M. la defunta regina Maria Carolina di Napoli. Epistola di un Amico della Verità ad uno storico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVINE ITALIA – GUIDO D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa Alberto Postigliola Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] Stato,Carte Canosa (4 buste). Un cospicuo numero di lettere del C., tra cui la maggior parte di quelle scambiate con Maria Carolina di Napoli, sono alla Biblioteca nazionale di Palermo, Copialettere Canosa, voll.I-VI; altre si trovano nella Bibl. Ap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea Marco Spesso Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria (cortile del Collegio dei gesuiti, 1775) e dei re Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (aree dell’Acquasola e dell’Acquaverde, 1785). I rapporti con la Francia diedero frutti con l’istituzione della ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – JEAN-FRANÇOIS-THÉRÈSE CHALGRIN – REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – JACQUES-GERMAIN SOUFFLOT – MARIA CAROLINA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea (1)
Mostra Tutti

Berry, Charles-Ferdinand di Borbone duca di

Enciclopedia on line

Secondogenito (Versailles 1778 - Parigi 1820) di Carlo X di Francia. Emigrato all'epoca della Rivoluzione, sposò (1801) l'inglese Anna Brown; ma non avendo voluto la sua famiglia, tornata sul trono di [...] Francia, riconoscere il matrimonio, nel 1816 sposò Maria Carolina di Napoli. Il suo assassinio, all'uscita dell'Opéra per mano di L.-P. Louvel, determinò una recrudescenza antiliberale nella politica di Luigi XVIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – CARLO X DI FRANCIA – LUIGI XVIII – VERSAILLES – PARIGI

GREPPI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GREPPI, Antonio Franco Borlandi Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] presso sovrani e personalità politiche come Maria Carolina di Napoli o il conte G.B. Bogino, anche al di fuori delle cariche pubbliche, gli consentirono di esercitare nella politica imperiale una funzione di primissimo ordine. Creato conte nel 1779 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – LAGO DI COMO – GIUSEPPE II – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di

Enciclopedia on line

Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di Primogenita (Caserta 1798 - Brunnsee, Stiria, 1870) del futuro Francesco I re di Napoli; sposò nel 1816 Carlo Ferdinando, duca di B., assassinato nel 1820. Dopo il 1830, spesso in contrasto col suocero [...] sconfitta, riuscì a nascondersi a Nantes per cinque mesi, ma poi, tradita, fu imprigionata nel forte di Blaye. L'inaspettata nascita di una figlia illegittima (la situazione venne sanata dal matrimonio col conte Ettore Lucchesi-Palli) le tolse ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – MARSIGLIA – CARLO X – CASERTA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di (1)
Mostra Tutti

SELVAGGI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVAGGI, Gaspare Dinko Fabris – Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi. Lo [...] a Parigi, Selvaggi aveva già composto almeno tre canzoni su versi di Metastasio (1790) e cantate dedicate alla regina Maria Carolina di Napoli. Nel 1823 apparve a Napoli il suo Trattato di armonia ordinato con nuovo metodo. Più che per i suoi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali