• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [3]
Ingegneria [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Astronautica e tecnologia spaziale [2]
Fisiologia generale [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Industria grafica [1]
Fisiologia comparata [1]

margotta

Enciclopedia on line

Modo di propagazione agamica delle piante legnose (alberi da frutto, piante ornamentali). Si attua praticando piccole incisioni su un ramo (detto anche m.), che si lascia attaccato alla pianta madre, e applicandovi un manicotto di terriccio bagnato, assicurato al ramo con legature (v . fig.). Tenendo il terriccio costantemente umido, si ha l’emissione di radici; dopo qualche mese si taglia il ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

CAMPESE, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESE, Oreste Emerico Mez Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] di moltiplicazione agamica: scissione, gemmazione, endogenesi, sporificazione per le piante inferiori e l'impiego di talee, margotte, propaggini, tuberi, bulbi, bulbilli, polloni per quelle superiori. Per la riproduzione sessuale ricorse al sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] è detto t. meccanico. In arboricoltura il t. si esegue sia con piante nate da seme sia con quelle provenienti da talee o margotte; l’epoca del t. dipende dalla specie che si trapianta e dal clima: è preferibile l’autunno. Quando si trapiantano alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

CAMELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Teacee (detta anche Camelliacee o Ternstrœmiacee) dedicato da Linneo a Giorgio Camel (donde il nome). La qpecie pił importante, dal lato ornamentale, ę la Camellia iaponica [...] argilloso, umido, compatto, meglio se di castagno, non soleggiato ma non troppo ombroso; si moltiplicano per margotte, raramente per talee; le varietà migliori sono riprodotte per innesto. Impollinate artificialmente e riprodotte per sempre, possono ... Leggi Tutto
TAGS: MARGOTTE – GIAPPONE – CAMELLIA – ARBUSTO – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMELIA (1)
Mostra Tutti

AZALEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere della famiglia delle Ericacee stabilito da Linneo (1735), ma che i botanici moderni si accordano a riferire a sottogenere di Rhododendron (v.) dal quale differisce principalmente perché [...] si può provocare anche durante l'inverno con la coltivazione forzata in serra: si moltiplica per semi, talee e margotte, ma le varietà più pregiate si riproducono per innesto sulla specie tipica. L'A. procumbens L., quasi generalmente riferita ... Leggi Tutto
TAGS: CADUCIFOGLIE – MARGOTTE – ERICACEE – COROLLA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZALEA (2)
Mostra Tutti

FICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] si alleva a ceppaia, che nell'inverno si copre di terra per ripararla dal gelo. Può moltiplicarsi per semi, per margotte, per talee, per innesto, ma ordinariamente si moltiplica per mezzo dei rigetti basali già radicati. Numerosissime sono le varietà ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INFRUTTESCENZA – FICUS CARICA – CONCIMAZIONE – ETEROFILLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO (2)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ricorrono naturalmente anche nelle piante superiori, ove la riproduzione agamica è fatta anche artificialmente (talee, margotte, propaggini ecc.) e i frammenti e organi che servono alla produzione asessuata di nuovi individui (geneticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] le piante e si vangano le aiuole: in ottobre ricomincia la forzatura. Moltiplicazione. - Le rose si moltiplicano per talea o per margotta. Le talee, fatte da getti dell'anno ben lignificati, alla fine d'agosto o ai primi di settembre vengono messe in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] naturale; hanno però immense possibilità per quanto concerne genetica e sviluppo; possono nascere da gemme, stoloni, margotte, innesti, talee, tuberi, come anche da semi (fecondati, partenogenetici, autogami, apogamici, ecc.); d'altra parte esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] .ceos.org; vedere anche www.ceos.org/pages/pub.html). Coordination group for meteorological satellites (http://margotte.univ-paris1.fr/cgms/en/cover.htm). Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile (www.johannesburgsummit.org). World meteorological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
1 2
Vocabolario
margòtta
margotta margòtta s. f. (o margòtto s. m.) [dal fr. margotte, der. del lat. mergus «propaggine»: v. mergo2]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante (alberi da frutto, piante ornamentali): si attua praticando piccole incisioni...
margottare
margottare v. tr. [der. di margotta] (io margòtto, ecc.). – Fare, eseguire una margotta: m. un ramo; m. una pianta di rose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali