• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [13]
Religioni [10]
Arti visive [6]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [1]
Storia contemporanea [1]
Dottrine teorie concetti [1]

Margherita Marìa Alacoque, santa

Enciclopedia on line

Margherita Marìa Alacoque, santa Visitandina (Lauthecour, Autun, 1647 - Paray-le-Monial 1690). Visse intensa vita mistica e promosse la devozione al Cuore di Gesù, la cui prima festa fu celebrata nel monastero di Paray-le-Monial nel 1686. M. M. ha narrato la sua vita religiosa nell'Autobiografia e nelle Memorie. Canonizzata nel 1920. Festa, 16 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita Marìa Alacoque, santa (1)
Mostra Tutti

Clàudio La Colombière, santo

Enciclopedia on line

Clàudio La Colombière, santo Gesuita (St. Symphorien d'Ozon, Delfinato, 1641 - Paray-le-Monial 1682), appoggiò l'opera di s. Margherita M. Alacoque, diffondendo la devozione al Sacro Cuore. Inviato in Inghilterra come cappellano di [...] Maria Beatrice d'Este, duchessa di York, fu imprigionato per le false accuse di T. Oates e poi bandito. Beatificato nel 1929, è stato canonizzato nel 1992. Festa, 15 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – PARAY-LE-MONIAL – INGHILTERRA – BEATIFICATO – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio La Colombière, santo (1)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] secolo ricordiamo quelle di: S. Giovanni Battista de la Salle (1900), S. Giovanna d'Arco (1920), S. Margherita Maria Alacoque (1921), S. Teresa del Bambin Gesù (1925), S. Roberto Bellarmino (1930), S. Alberto Magno (canonizzazione equipollente, 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – MARIA DOMENICA MAZZARELLO – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – MARGHERITA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] mistica a sentirsi "ostia", "vittima", in funzione espiatrice, secondo una tradizione di pietà, che nell'età moderna va da Margherita Maria Alacoque sino a Santa Teresa del Bambino Gesù. Il pontificato di B. XV durò poco più di sette anni (Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

MORELLI, Maria Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Maria Maddalena Marco Catucci MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , è un capitolo in terza rima dantesca, ispirato alla devozione del Sacro Cuore secondo la visione di Margherita Maria Alacoque, in cui abilmente si mescolano devozione e sensualità. Di ispirazione religiosa sono anche i quattro sonetti pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – GIOVANNI BATTISTA BODONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Maria Maddalena (2)
Mostra Tutti

TERESA MARGHERITA REDI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa Anna Scattigno Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] : un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società, Roma 2001). Alla figlia regalò la Vita di Margherita Maria Alacoque di Jean-Joseph Languet edita a Venezia in traduzione italiana nel 1748. Il racconto delle apparizioni nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ORDINE DI S. STEFANO – ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – NUNZIO APOSTOLICO

PARAY-Le-Monial

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAY-Le-Monial (A. T., 32-33-34) Cittadina francese, del dipartimento Saône-et-Loire, diocesi di Autun, con circa 6500 abitanti. Era un centro abitato già prima del sec. X, allorché nel 973 vi fu fondato [...] protestanti diminuirono sempre più fino a scomparire del tutto. Sullo scorcio del sec. XVII vi abitò e morì santa Margherita Maria Alacoque (v.), propagatrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù, a cui è dovuta l'odierna celebrità della cittadina ... Leggi Tutto

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] le sue radici in una storia lontana. Nasce in ambito claustrale in seguito alle rivelazioni della visitandina francese Margherita Maria Alacoque, dopo due anni dalla sua entrata (1671) nel monastero della Visitazione di Paray-le-Monial in Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo Enrico Baruzzo La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] comitati cattolici e dell’Apostolato della preghiera del 1874, Ramière afferma che Gesù Cristo, mediante le rivelazioni a Margherita Maria Alacoque, «avec sa croix, il nous montrait son coeur; et nous disait encore: in hoc signo vinces» (H. Ramière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

MARTINENGO, Maria Maddalena, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Maria Maddalena, Elisabetta Selmi beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita. Il [...] «via regia» e interiore alla santità di altre grandi mistiche del tempo (Caterina Fieschi, Veronica Giuliani, Margherita Maria Alacoque), con cui la M. condivise un percorso di identificazione cristica, cui apparteneva anche l’esercizio martirizzante ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – PIER MATTEO PETRUCCI – PROMOTORE DELLA FEDE – GIUSEPPE BECCARELLI – LEOPARDO MARTINENGO
1 2 3
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali