• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [420]
Storia [242]
Arti visive [110]
Religioni [65]
Letteratura [51]
Musica [33]
Diritto [32]
Geografia [23]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [17]

Margherita d'Austria

Enciclopedia on line

Margherita d'Austria Nome col quale si indicano comunemente due successive governatrici dei Paesi Bassi, e cioè M. d'Asburgo duchessa di Parma e Piacenza e M. d'Asburgo duchessa di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHESSA DI PARMA E PIACENZA – PAESI BASSI – PIACENZA – ASBURGO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita d'Austria (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria) François L. Ganshof. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] due secoli: Filippo il Bello sposava Giovanna, figlia di Ferdinando e d'Isabella, e il figlio di costoro don Giovanni nel 1497 sposava essa. Sennonché nel 1516, in seguito alla morte di Ferdinando d'Aragona, Carlo saliva sul trono di Spagna, e venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza François L. Ganshof. Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] van den Dijcke, nacque ad Audenarde nel 1522 e fu affidata successivamente alle due governatrici dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, duca di Firenze, il quale l'anno seguente fu assassinato ... Leggi Tutto

Carlo V imperatore

Enciclopedia on line

Carlo V imperatore Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] ma dell'Aragona e della Castiglia. Passò i primi anni della sua infanzia a Malines e a Bruxelles, dove la zia Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi, gli fece impartire un'accurata educazione dagli umanisti spagnoli Juan de Vera e Luis Vaca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CASTEL SANT'ANGELO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V imperatore (4)
Mostra Tutti

Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] Vita e attività Figlio (Roma 1545 - Arras 1592) di Ottavio Farnese e di Margherita d'Austria, educato alla corte spagnola; dopo aver sposato a Bruxelles Margherita di Portogallo (1565), ritornò a Parma, ma poi, insofferente della modesta vita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA D'AUSTRIA – INVENCIBLE ARMADA – OTTAVIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

Piacenza

Enciclopedia on line

Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] (1522-28). Tra i palazzi, quello dei Tribunali (G. Battagio e A. de’ Fundutis, 1483); Palazzo Farnese, per Margherita d’Austria (1558-93, forse su disegno di F. Paciotto, vi collaborò poi il Vignola; incompiuto). Tra le costruzioni barocche, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

Malines

Enciclopedia on line

(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] case medievali e rinascimentali. Il palazzo della corte di Margherita d’Austria, poi palazzo di Giustizia, fu iniziato in forme internazionale di studi sociali, fondata a M. nel 1920 e diretta da D. Mercier e poi da J.E. van Roey. Conversazioni di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA D’AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malines (3)
Mostra Tutti

Marìa duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Marìa duchessa di Borgogna Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) [...] (6 maggio 1477), cui il padre l'aveva promessa l'anno innanzi. Ebbe due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria. n Maestro di M. di Borgogna. È il nome dato dalla critica a un miniatore fiammingo, assai vicino a Hugo van der Goes, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO IL TEMERARIO – MARGHERITA DI YORK – HUGO VAN DER GOES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

Filippo IV re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo IV re di Spagna Figlio (Valladolid 1605 - Madrid 1665) di Filippo III e di Margherita d'Austria; successe al padre nel 1621 e ne continuò la tradizione dei "favoriti" onnipotenti, dando il potere al conte-duca d'Olivares [...] e poi (1643) a L. Méndez de Haro. F. commise l'errore di riaccendere la guerra coi Paesi Bassi, chiusa dalla tregua dell'Aia del 1609, con conseguenze disastrose per la Spagna che nella pace di Vestfalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – PACE DI VESTFALIA – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI – FILIPPO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo IV re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Marchi, Francesco de'

Enciclopedia on line

Marchi, Francesco de' Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] e Pesaro, possedimenti pontifici. Nella guerra contro Carlo V fortificò efficacemente la città di Parma. Per Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, fortificò Anversa e Malines. Il suo trattato Architettura militare (postumo, 1593), ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – PAOLO III – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchi, Francesco de' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali