• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [63]
Storia [41]
Economia [21]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Chimica [9]
Italia [6]
Europa [5]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [5]

Marghera

Enciclopedia on line

Marghera Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] di tutti gli accessi alla laguna, fra cui quello che collegava Venezia a Mestre, protetto sul continente dal forte di Marghera. Il 26 aprile gli Austriaci cominciarono i primi bombardamenti; il 24 maggio aprirono il fuoco, avendo in meno di 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: SUPERPETROLIERE – VENEZIA – NOVARA – MESTRE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marghera (1)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] è sempre messo in alternativa alle vere e proprie opere di bonifica. 271. Regione Veneto, Accordo di programma per la chimica di Porto Marghera, Venezia 1999, p. 7. 272. Ibid., p. 12. 273. Ibid., p. 23. 274. La messa al bando del cloro e del Pvc/Cvm ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e 117 a due piani, l’acquisto di 10 gru da banchina della portata di 3 t e altre opere accessorie. A Porto Marghera, l’apertura del Molo A coincise con l’inaugurazione del ponte translagunare costruito a fianco del ponte ferroviario tra il 1931 e il ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Bermani, Cesare

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (m. Milano 1887). Combatté a Marghera nel 1849 e fin da giovane si occupò di problemi ferroviarî, redigendo varî progetti e dirigendo lavori per conto della società "Alta Italia". Sono [...] opere sue, fra le altre, le gallerie di Pontida e di Vergiate, il ponte-viadotto sul Brembo, la stazione marittima di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERA – VENEZIA – PONTIDA – BREMBO – ITALIA

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Val Cismon (Val Cismon). La S.A.V.A., cui venne data vita nel dicembre 1926, si insediò nella zona industriale di Marghera, avviando dal 1928 la produzione appunto di alluminio, che raggiunse di colpo il 34% del totale nazionale, e, insieme alla S ... Leggi Tutto

CHIMICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] nel 2002, era l’ultimo esistente in Italia per la sintesi di ε-caprolattame, intermedio per produrre nylon 6. La produzione di Marghera era assorbita per il 10% dalla Aquafil e per il 90% da Radici. L’impianto apparteneva a Enichem e avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] fu fedelissima. Venne incendiata nel 1513 da Tedeschi e Spagnoli. Bella pagina nella storia del Risorgimento è la presa del forte di Marghera da parte dei patrioti di Mestre il 22 marzo 1848 e la cacciata dei Croati da Mestre il 27 ottobre, per parte ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] a un gruppo di isole demarca ciò che è «Venezia» da ciò che non lo è; se includere la Giudecca ed escludere Murano, Marghera e Mestre da tale concezione. A decidere se l’acqua è un elemento di separazione o di unione sono semmai le relazioni sociali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] un terzo dei suoi aderenti, rimanendo in testa solo nelle province di Venezia e Rovigo, tra l’enclave di Porto Marghera e la fascia bracciantile polesana. La crisi del movimento operaio non è solo il sintomo delle difficoltà di un sindacalismo dalla ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] 1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per la storia di Ca' Emiliani a Marghera, a cura di Piero Brunello-Fabio Brusò, Mestre 1997, p. 143 (pp. 135-157). 15. "Concetto essenziale […] è quello di creare un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali