• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [9]
Storia [6]
Biografie [4]
Arti visive [5]
Europa [3]
Geografia [2]
Storia antica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Competizioni e atleti [1]

Mardònio

Enciclopedia on line

Generale persiano (m. 479 a. C.), nipote di Dario I. Nel 492 a. C. fu posto a capo della prima spedizione contro i Greci, che fruttò ai Persiani il dominio di Taso e della costa tracia. Prese poi parte alla spedizione di Serse (480), e quando il re, dopo la sconfitta di Salamina, si ritirò in Persia, rimase alla testa dei contingenti persiani acquartierati in Tessaglia. Morì nel 479 sul campo di Platea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – DARIO I – PERSIA – SERSE – TASO

TELLIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLIADI (Τελλιάδαι, Telliădae) Arnaldo MOMIGLIANO Schiatta di veggenti dell'Elide, di cui particolarmente celebri Egesistrato, passato al servizio del persiano Mardonio e poi ucciso dagli Spartani a [...] cui era una prima volta miracolosamente sfuggito, e Tellia, che alcun tempo prima della spedizione di Serse in Grecia assicurò con la sua presenza l'aiuto di Apollo ai Focesi contro i Tessali: donde doni ... Leggi Tutto

GOBRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBRIA (ant. pers. Gaubaruva; babil. Gubarru; gr. Γοβρύης) Francesco Gabrieli Nome di varî personaggi persiani dell'epoca achemenide. Il più noto è G., figlio di Mardonio, che nel 539 a. C. conquistò [...] a Ciro il Vecchio Babilonia, catturandone l'ultimo re Nabonedo. Il medesimo G. partecipò più tardi alla congiura contro il falso Smerdi, e, se anche siano romanzeschi molti particolari del racconto erodoteo ... Leggi Tutto

Artabazo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni generali persiani del 5º e 4º sec. a. C. 1. Seguì Serse nella sua spedizione contro la Grecia (481 a. C.), prese parte alle successive operazioni in Grecia insieme a Mardonio e nel 477 fu [...] nominato satrapo della Frigia ellespontica. 2. Vissuto tra il 388 e il 327 circa, combatté contro il ribelle Datame e fu compensato dal re Artaserse II con la satrapia della Frigia ellespontica (362). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FRIGIA ELLESPONTICA – DARIO III – BATTRIANA – MARDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artabazo (2)
Mostra Tutti

Artemìsia

Enciclopedia on line

Artemìsia 1. Reggente di Alicarnasso e di altre località della Caria come tutrice del figlio Pisindeli (primi decennî sec. 5º a. C.), partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia e si segnalò nella battaglia [...] di Salamina (480); consigliò a Serse di ritornare in Persia e di lasciare Mardonio in Grecia a proseguire la guerra. 2. Sorella e sposa di Mausolo, gli succedette nella satrapia della Caria (352 a. C.) e morì nel 351. Serbandosi fedele alla Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLEA AL LATMO – MARDONIO – SATRAPIA – MAUSOLO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemìsia (1)
Mostra Tutti

ABE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] a metà tra Delfi ed Abe. Bruciato dai Persiani, l'oracolo tuttavia continuò ad essere consultato, quasi immediatamente da Mardonio, in seguito dai Tebani prima della battaglia di Leuttra; nuovamente distrutto durante la Guerra sacra, ottenne tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – MURA POLIGONALI – MACEDONIA – MARDONIO – ORCOMENO

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] le notizie ch'Erodoto dà intorno alle forze dei Greci e dei Persiani. I Greci sarebbero stati 110.000, i Persiani di Mardonio 300.000. In realtà la lista delle forze greche ch'Erodoto dà è basata su calcoli senza dubbio errati e vi sono menzionati ... Leggi Tutto

ARTEMISIA, d'Alicarnasso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Ligdami d'Alicarnasso e cretese per parte di madre, reggeva Alicarnasso, Coo, Nisiro e Calidna come tutrice del figlio Pisindelide, e contribuì con cinque navi alla spedizione di Serse contro [...] la battaglia di Salamina, ella sconsigliò Serse di marciare contro il Peloponneso, e lo esortò a tornarsene in patria, lasciando Mardonio in Grecia. La rappresentazione che ci è fatta della sua condotta, ha un po' il colore della leggenda; ma non ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOFANE – TEMISTOCLE – PLUTARCO – MARDONIO

ASOPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico nome del maggior fiume della Beozia meridionale, oggi chiamato Vouriéni. Esso ha le sorgenti a oriente di Leuttra, e nel corso superiore, diretto verso est, passando a nord del Citerone, in una [...] tanto da impedire il traffico. Nel corso inferiore è ricco di canneti e di prati. Presso alle sue sponde era accampato Mardonio durante la battaglia di Platea (v.). Alla presenza di uno strato carbonifero sotto il suo letto è forse dovuta la leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CARBONIFERO – MARDONIO – CITERONE – TANAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOPO (1)
Mostra Tutti

CITERONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Catena di montagne, lunga e stretta (circa 30 km. di lunghezza e solo 6 di larghezza), posta in direzione circa est-ovest ai confini tra l'Attica, la Beozia e la Megaride; la sua vetta maggiore sorpassa [...] , entrarono nella sfera d'influenza attica; i valichi del monte furono centro d'importanti operazioni militari fin dalla spedizione di Mardonio. L'aspetto cupo e boschivo del monte ha favorito il sorgere di miti che lo riguardavano, e il monte è ... Leggi Tutto
TAGS: FESTE DI DIONISO – ELEUTERE – MARDONIO – ATTEONE – NIOBIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali