• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [32]
Religioni [8]
Storia delle religioni [7]
Storia medievale [6]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Biografie [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

Marcovaldo di Annweiler

Enciclopedia on line

Marcovaldo di Annweiler Cortigiano tedesco (m. Patti, Sicilia, 1202), di oscure origini. Partecipò alle imprese di F. Barbarossa; benvoluto poi dall'imperatore Enrico VI, ebbe da lui incarico di missioni a Pisa (1191) e a Genova [...] . Passato in Sicilia, fu a fianco di Gualtieri di Palearia, cancelliere del regno, contro Gualtieri di Brienne, sostenuto dal papa. Sconfitto (1200), poté impadronirsi ugualmente di Palermo e della persona di Federico II giovinetto. Morì d'improvviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – GUALTIERI DI BRIENNE – MARCHESE DI ANCONA – FEDERICO II – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcovaldo di Annweiler (3)
Mostra Tutti

ANNWEILER

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Palatinato, con 4200 ab. (1925). Era possesso degli Hohenstaufen, che già dal 1118 lo facevano amministrare, insieme con il castello imperiale di Trifels, da funzionarî della classe dei ministeriali, [...] il più noto dei quali fu Marquard, partigiano fedelissimo di Federico I Barbarossa e del figlio suo Enrico VI (v. marcovaldo di annweiler). Da Federico II, Annweiler ottenne, nel 1220, i diritti di città imperiale. Impegnata poi nel 1330, insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – IMPERATORE – ENRICO VI

FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI

Federiciana (2005)

FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI NNorbert Kamp Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , si accordò con una parte dei familiari e nel novembre 1201 nel Castellammare di Palermo si impadronì della persona di F. con un colpo di mano. Da quel momento Marcovaldo di Annweiler governò in nome del giovane re, anche se, nei fatti, la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI (6)
Mostra Tutti

FEUDO

Federiciana (2005)

Feudo GGiancarlo Andenna Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] ai potenti cavalieri tedeschi, a lui legati da rapporti di fedeltà e di servizio, quali Marcovaldo di Annweiler, conte dell'Abruzzo, Diopoldo di Vohburg, conte di Acerra e giustiziere di Terra di Lavoro, Corrado di Urslingen, vicario del Regno e duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO CONSUETUDINARIO – EZZELINO III DA ROMANO – MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

PALERMO

Federiciana (2005)

Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] loro fedeltà alla Corona nei sommovimenti della fine del sec. XII e nei più recenti tumulti provocati da Marcovaldo di Annweiler, "quando prae turbatione Siciliae rara fides erat in aliis et fere singuli titubabant", piena esenzione fiscale in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

SICILIA

Federiciana (2005)

Sicilia. Vincenzo D'Alessandro All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] e Impero. Per prima Pisa, la quale poteva contare sul sostegno di Marcovaldo di Annweiler, si insediò a Siracusa, che tenne come scalo utile alle proprie navi e di ostacolo alle attività di Genova. Pisa e Genova sostenevano la causa degli Svevi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – IV CONCILIO LATERANENSE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

PATRIMONIUM SANCTI PETRI

Federiciana (2005)

Patrimonium Sancti Petri Sandro Carocci La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] invece, l'avanzata pontificia fu più lenta e contrastata. Anche Marcovaldo di Annweiler si trovava in una posizione di debolezza dovuta all'assenza di sostegni esterni, alla ribellione di alcuni comuni e all'avversa politica del papa che, fallito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIUM SANCTI PETRI (3)
Mostra Tutti

ONORIO III

Federiciana (2005)

Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] dal momento in cui il futuro Federico II era un fanciullo controllato da Gualtiero di Palearia e Marcovaldo di Annweiler; era stato creato da Innocenzo III cardinale vescovo di Ostia nel 1206, aveva guidato le missioni in Germania ‒ al tempo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Federiciana (2005)

Napoli Giovanni Vitolo La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] il 21 luglio del 1200 avevano sconfitto in Sicilia Marcovaldo di Annweiler, il più potente dei capi tedeschi rimasti in Italia come si è detto, in Castel Capuano; quello che è certo è che di esso non c'è più traccia nelle fonti. Il che è tanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

SARACENI DI SICILIA

Federiciana (2005)

SARACENI DI SICILIA AAnnliese Nef-Henri Bresc I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] novembre 1198, mentre alcune consorterie si contendevano il controllo della reggenza, i musulmani si schierarono al fianco di Marcovaldo di Annweiler (v.) contro il papato e i suoi rappresentanti locali, in questo caso i prelati palermitani. I baroni ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI DI SICILIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali