Giureconsulto romano (n. prima del 43 a. C. - m. prima del 22 d. C.) della scuola di Trebazio Testa. Figlio di Pacuvio Antistio, giurista, avversario di Cesare, che si era fatto uccidere dopo la battaglia [...] di Filippi (42), L., imbevuto di filosofia stoica, restò fedele alla tradizione paterna e alla costituzione libera. Raggiunse la pretura, ma, secondo Pomponio, rifiutò il consolato offertogli da Augusto, ...
Leggi Tutto
Nome di due giureconsulti romani del sec. 1º d. C., padre e figlio, e rispettivamente nonno e padre dell'imperatore Nerva. Il primo (console suffetto nel 22 circa d. C., uccisosi nel 33), fu allievo di [...] MarcoAntistioLabeone; diede grandi contributi alle dottrine proculeiane e godette maggior fama del figlio (console suffetto verso il 40 d. C.), del quale si ricordano alcuni libri de usucapionibus. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , Varrone (Ling., V, 41; VI, 24) e AntistioLabeone (in Fest., pp. 474-476 Lindsay), ai quali dobbiamo 1987, pp. 563-82.
E. Tortorici, La “terrazza domizianea”, l’aqua Marcia ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, in BCom, 95, 2 ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] delle sue conquiste. Nel campo del diritto, AntistioLabeone e Ateio Capitone si oppongono con diverse concezioni; che in Adriano (117-138) ebbero un raffinato poeta, e in Marco Aurelio (161-180) l’autore, in greco, dei Ricordi, testimonianza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della città imperiale. Giusta invece appare la tradizione conservata da AntistioLabeone (Fest., 458,4) che elenca così i monti: che si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il I 8o, ...
Leggi Tutto