• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [5]
Storia [4]
Storia antica [4]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Opere e protagonisti [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Storia dell astronomia [1]
Filosofia [1]

marcionismo

Enciclopedia on line

Movimento religioso cristiano promosso e organizzato da Marcione. Diffuso fra il 2° e il 5° sec., il m. rifiutava ogni interpretazione cristiana dell'Antico Testamento e asseriva l'opposizione totale tra [...] , ma di un'altra realtà divina assolutamente buona, il Dio sconosciuto che s. Paolo aveva annunciato all'agorà di Atene. La conoscenza che abbiamo del m. proviene quasi tutta dall'opera polemica di Tertulliano Adversus Marcionem ("Contro Marcione"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: TERTULLIANO – MARCIONE – DEMIURGO – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcionismo (1)
Mostra Tutti

Adamànzio

Enciclopedia on line

Soprannome dato a Origene, onde l'errata identificazione di Origene con l'A. principale interlocutore (e autore ?) del dialogo Sulla retta fede in Dio (Περὶ τῆς εἰς Θεὸν ὀρϑῆς πίστεως), contro marcioniti [...] e gnostici. Il dialogo, che sfrutta le opere di Metodio d'Olimpo, deve attribuirsi, per questo e altri indizî, al sec. 4º. Fu tradotto in latino da Rufino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSTICI – ORIGENE – OLIMPO – LATINO

Policarpo di Smirne, santo martire

Enciclopedia on line

Policarpo di Smirne, santo martire Vescovo di Smirne (n. 70 circa); fu a Roma (155) per difendere contro papa Aniceto l'uso quartodecimano seguito dalla Chiesa asiatica nel fissare la data della Pasqua; e a Roma, secondo Ireneo, convertì [...] e valentiniani, incontrando forse lo stesso Marcione. Ci resta una sua lettera ai Filippesi ("Lettera di P."). n Una lettera della Chiesa di Smirne ci dà il racconto (detto il Martirio di P.) delle circostanze relative all'arresto e alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERA AI FILIPPESI – PAPA ANICETO – VALENTINIANI – MARCIONITI – MARCIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policarpo di Smirne, santo martire (1)
Mostra Tutti

antinomismo

Enciclopedia on line

Termine creato da Lutero per designare polemicamente la dottrina di Johann Agricola (Eisleben 1494 - Berlino 1566) che dalla tesi della salvezza mediante la sola fede deduceva l’assoluta inutilità delle [...] . Il termine esprime tuttavia un fatto più antico, e cioè l’avversione di numerosi gruppi cristiani (gnostici e marcioniti nella Chiesa antica; varie sette medievali) contro non solo le prescrizioni rituali, ma l’intero Antico Testamento, sentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – EISLEBEN – DECALOGO – BERLINO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinomismo (1)
Mostra Tutti

ALBIGESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] corpo apparente e l'ufficio non di vero redentore, ma semplicemente di maestro. Ripudiavano l'Antico Testamento, come i marcioniti ed i manichei, attribuendo la creazione del mondo a un essere malvagio, e odiavano la chiesa cattolica, come semplice ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DONAZIONE DI COSTANTINO – RAIMONDO VI DI TOLOSA – GIOVANNI SENZA TERRA – PIETRO DI CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIGESI (4)
Mostra Tutti

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] -343, in partic. 343. 102 H. Inglebert, L’histoire des hérésies, cit., pp. 105-125. 103 Valentiniani e marcioniti, vincolati allo gnosticismo, avevano iniziato la loro attività nel II secolo, erano antecedenti rispetto al pieno emergere del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ZIGABENO, Eutimio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGABENO, Eutimio ('Ευϑύμιος ὁ Ζιγαβηνός [Ζυγαβηνός, Ζιγαδηνός]) Teologo bizantino diverso dall'Eutimio monaco nel monastero costantinopolitano del περὶβλεπτος (Jugie), fiorì nell'epoca di Alessio I Comneno [...] consta di 28 capitoli. I primi 13, più sintetici, trattano delle eresie più antiche (marcioniti, manichei, ariani, sabelliani, eunomiani, macedoniani, pneumatici, apollinaristi, nestoriani, monofisiti, aftartodoceti, teopaschiti, agnoiti, monoteliti ... Leggi Tutto

L'esegesi di Eusebio e la figura di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino Manlio Simonetti L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] dilatata, anche se, di fronte al rifiuto di ogni tradizione giudaica da parte di etnocristiani di tendenza radicale, marcioniti e gnostici, il rapporto di Cristo con quella Scrittura era stato ribaltato, in quanto egli era stato assunto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARCIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIONE Mario Niccoli . Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] di M. è quella stessa dell'odierna critica liberale) le lettere pastorali e la lettera agli Ebrei. La ricostruzione dell'Apostolicon marcionita più recente e attendibile è, come per il Vangelo, quella di A. v. Harnack. Anche nelle lettere di S. Paolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIONE (1)
Mostra Tutti

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] nei confronti del giudaismo e delle altre religioni antiche. Una soluzione solo per certi versi simile viene data da un altro teologo, Marcione, attivo intorno al 140, il quale ha in comune con i sistemi sopra descritti l’idea che al di sopra del Dio ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
marcionismo
marcionismo s. m. – La dottrina di Marcióne di Sinòpe (c. 85 - c. 160 d. C.), scomunicato come eretico per le sue tesi sull’insanabile contrasto fra il Vecchio e il Nuovo Testamento (fondando la sua interpretazione della Bibbia sul senso letterale...
marcionita
marcionita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Che si riferisce all’opera, alla dottrina di Marcione, al movimento religioso da lui iniziato (v. la voce prec.): il pensiero m., la Chiesa marcionita. Come sost., seguace delle idee di Marcione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali