• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [13]
Musica [11]
Arti visive [5]
Storia [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Musica antica [2]
Archeologia [1]

Marchétto da Padova

Enciclopedia on line

Musicista (attivo tra il sec. 13º e il 14º). Visse a Cesena, Verona, Napoli; fu soprattutto teorico, importante per la storia della ritmica e della metrica applicata alle combinazioni binarie, assumendo [...] una via che l'Ars nova fiorentina percorrerà liberamente. I trattati Lucidarium in arte musicae planae (1317) e Pomerium in arte musicae mensuratae (1319) furono riediti da M. Gerbert negli Scriptores ecclesiastici de musica sacra (III, 1784). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – ARS NOVA – POMERIUM – CESENA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétto da Padova (2)
Mostra Tutti

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] cui si abbia memoria ebbe luogo a P. nel 1243. Nel 14° sec., preceduta dall’importante attività teoretica di Marchetto da Padova, la vita musicale della città era già notevolissima, esprimendosi nella scuola dell’Ars nova. Tra i teorici operanti a P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Ars nova

Enciclopedia on line

Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra [...] e con forme indipendenti come il mottetto, il madrigale, la ballata, la caccia, il canone. Tra i teorici: Marchetto da Padova (con i trattati Lucidarium in arte musicae planae, 1317, e Pomerium artis musicae mensurabilis, 1319). Tra gli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – MUSICA ANTICA
TAGS: GHERARDELLO DA FIRENZE – GUILLAUME DE MACHAUT – MARCHETTO DA PADOVA – BARTOLINO DA PADOVA – GIOVANNI DA CASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ars nova (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sec. X); Bernone (sec. XI), Emilio di Zamorra (sec. XI), Guido d'Arezzo (sec. XI), Giov. Cotton (sec. XI), Marchetto da Padova (sec. XIII), Giov. de Muris (sec. XIV), ecc. e la collezione di libri corali miniati (del secolo XIII). Bibl.: Cfr. Gaspari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

CROMATISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa l'uso di più semitoni che alterino la serie naturale dei suoni, base della musica occidentale, detta serie diatonica. Mentre nella suesposta serie diatonica non vi sono che due semitoni, la serie [...] sono sempre stati sterili. Già Prosdocimo de Beldemandis (professore a Padova nel 1422) proponeva di usare una scala di 17 suoni prima notizia sul cromatismo si trova negli scritti di Marchetto da Padova (sec. XIV), che tenta di giustificare con esso ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – MARCHETTO DA PADOVA – CLAUDIO MONTEVERDI – GESUALDO DA VENOSA – GUIDO D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATISMO (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] ultimi non rimasero indifferenti alle innovazioni intellettuali del XIII sec.: Giovanni de Muris, Giacomo di Liegi, Marchetto da Padova, e molti altri, conoscevano Aristotele e ne citavano volentieri la Metafisica a proposito delle modalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

L’insegnamento della musica nell’età delle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] il quale la nota musicale, nei suoi parametri misurabili di altezza e durata, esprime la “vera essenza” della musica. Marchetto da Padova Tempo e note Pomerium Gli elementi sostanziali ed intrinseci del canto e della musica sono le note, nelle quali ... Leggi Tutto

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] con l'adozione definitiva del sistema di notazione e di solfeggio ideato da Guido d'Arezzo e specialmente per l'uso, rapidamente diffusosi in di comporre che s'ispira agl'insegnamenti di Marchetto da Padova e di Philippe de Vitry, ha necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] 'Ars antiqua di Francia, imperniato sul numerus ternarius, fu costretto a cedere il campo alle nuove teorie proporzionali di Marchetto da Padova, ove la binaria divisio viene ammessa, con parità di diritti, accanto alla ternaria. È altresì non meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] 4 e 8, e la nota sotto la finalis, indispensabile per compiere l'ambitus nella regione grave, secondo la precettistica di Marchetto da Padova, si fa sentire alla fine dei versi 3 e 7; mentre invece l'inizio della melodia, nel primo verso, è impostato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali