• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]

Sorgi, Marcello

Enciclopedia on line

Sorgi, Marcello. – Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1955). Inizia la sua carriera giornalistica nel quotidiano L’Ora già a diciotto anni. Laureato in giurisprudenza passa a lavorare per Il [...] Messaggero e poi per La Stampa, di cui nel 1994 è stato vicedirettore. Lavorando in Rai dal 1996 è stato prima direttore del giornale radio poi direttore del TG1 fino al 1998. Dal 1998 al 2005 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – MESSAGGERO – COLOSSEO – PALERMO

La radio fa novanta

Il Libro dell'Anno 2014

Marcello Sorgi La radio fa novanta Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] l’immaginario degli italiani. È stata la mamma, la sorella e per certi aspetti la figlia della tv. Ma, a dispetto dei 90 anni che si porta sulle spalle, la radio non è affatto invecchiata e, malgrado ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHI RADIOFONICI – PEPPINO IMPASTATO – LUCIANO LIGABUE – EUGENIO FINARDI – MARCELLO SORGI

contagiabile

NEOLOGISMI (2018)

contagiabile s. m. e f. e agg. Chi o che può essere contagiato; anche in senso figurato. • Il medico è sempre sottoposto a un obbligo di referto: è difficile che possa nascondere una coltellata, o una [...] poter andare in un ospedale, o se non sia più opportuno che sia curato per non recare danni alla comunità. (Marcello Sorgi, Stampa, 6 febbraio 2009, p. 1, Prima pagina) • [Angela] Merkel e [Nicolas] Sarkozy hanno tentato di sdrammatizzare, ma la Cina ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO SORGI – ITALIA – CINA

anti-minareti

NEOLOGISMI (2018)

anti-minareti (antiminareti), agg. Che si oppone alla costruzione di moschee, di minareti. • [tit.] Svizzera, firme per un referendum anti-minareti [testo] […] L’iniziativa popolare anti-minareti è stata [...] , alle convinzioni di molti elettori cattolici che votano per il Carroccio, nonché di alcuni parroci settentrionali. (Marcello Sorgi, Stampa, 1° dicembre 2009, p. 2, Interno) • la Francia conosce una vigilia elettorale particolarmente aspra in ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – REFERENDUM – CARROCCIO – SVIZZERA – MINARETO

criccaiolo

NEOLOGISMI (2018)

criccaiolo s. m. (spreg. iron.) Chi sgomita per entrare a far parte di gruppi organizzati per la gestione del potere. • la lista di [Diego] Anemone sembra fatta apposta per dipingere un insieme di corruzione [...] , uniti da annotazioni generiche, indirizzi di case da ristrutturare o comperare, lavori edilizi effettuati e chissà mai se pagati. (Marcello Sorgi, Stampa, 14 maggio 2010, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. cricca con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMONE

raccoglivoti

NEOLOGISMI (2018)

raccoglivoti (raccogli voti), agg. inv. (iron.) Capace di ottenere grandi successi elettorali. • Lo stesso «potenziale» della sconfitta maturata alle politiche del 2008 […] ha confermato di recente che [...] nel testa a testa Walter [Veltroni] è una macchina da guerra raccogli voti. (Marcello Sorgi, Stampa, 27 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina) • Che Andrea Cozzolino fosse una macchina raccoglivoti lo si sapeva da tempo, o comunque era chiaro almeno dal ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] attualità le parole dell’inno composto quasi quarant’anni prima: «Sorgi, Gesù! le plebi ti salutano […] Fuggi dei preti altro XVI centenario, quello del martirio di san Marcello: Marcello, Costantino e il trionfo del cristianesimo sul paganesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CONTIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe Raoul Meloncelli Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] della bacchetta al C. che a sua volta li donò al Benedetto Marcello. Tra il 1881 e il 1883 il C. frequentò assiduamente la e pietosa. Barcarola (1865); La luna, n. 1 "Oh, come bella sorgi" (1865); La lutta, n. 2 "Luna che in mezzo agli astri!" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GAZZETTA DI VENEZIA – BENEDETTO MARCELLO – TEATRO LA FENICE – EDITORE RICORDI
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali