• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Cinema [22]
Biografie [15]
Teatro [5]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Film [2]
Musica [1]
Spettacolo [1]
Cinematografie nazionali [1]
Movimenti correnti e teorie [1]

Paglièro, Marcello

Enciclopedia on line

Regista italiano (Londra 1907 - Parigi 1980); sceneggiatore, poi attore cinematografico (Roma città aperta, 1945; L'altra, 1947), ha esordito nella regia nel 1946 (Roma città libera). Ha diretto: Les jeux sont faits (1947); La p... respectueuse (1952); Vestire gli ignudi (1954); Vergine moderna (1954); Chéri-Bibi (Il forzato della Guiana, 1955); Tesoro nero (1956). Dal 1964 lavorò come regista in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paglièro, Marcello (2)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] 1952, di De Sica; Roma città libera, 1948, di Marcello Pagliero; Proibito rubare, 1948, di Comencini; Vivere in pace, di film fortunati di De Sica con la coppia Sophia Loren-Marcello Mastroianni (Ieri oggi e domani, 1963, Matrimonio all’italiana, ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] ) di Blasetti e Due lettere anonime (1945) di Camerini; un'opera dai toni surrealisti come Roma città libera (1946) di Marcello Pagliero; altre di ambiente popolare come il dittico Abbasso la miseria! (1945) e Abbasso la ricchezza! (1946) di Gennaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di H. Cartier-Bresson, sul ritorno dai campi; in Italia Giorni di gloria (1945), con contributi di Giuseppe De Santis, Marcello Pagliero e Luchino Visconti, coordinati da De Santis e Mario Serandrei; in Giappone Nihon no higeki (1946, La tragedia del ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

VISCONTI DI MODRONE, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] . Sul fronte politico, nel giugno del 1945 Visconti testimoniò al processo contro Koch, collaborando subito dopo con Marcello Pagliero al documentario collettivo Giorni di gloria, girato il 4 giugno 1945 nella capitale, coordinato da Mario Serandrei ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AMBROISE-FRANÇOIS CHODERLOS DE LACLOS – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI DI MODRONE, Luchino (6)
Mostra Tutti

TERZANO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANO, Massimo. Stefano Masi Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] alle riprese del documentario sulla Resistenza Giorni di gloria (1946) di Giuseppe De Santis, Luchino Visconti e Marcello Pagliero gli fornì piena riabilitazione. Nel dopoguerra ritrovò i suoi registi d’elezione, soprattutto Soldati e Camerini. Poté ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – UOMINI CHE MASCALZONI

CECCHI d'AMICO, Suso

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi d'Amico, Suso Marco Pistoia Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] attività aveva già prodotto opere di grande rilievo come Roma città libera ‒ La notte porta consiglio (1946) di Marcello Pagliero, dove dramma e commedia coesistono, come uno dei segni di stile della sceneggiatrice; Proibito rubare (1948) di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI d'AMICO, Suso (1)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Giuseppe Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] e a episodi sulla Resistenza, di cui D. S. fu coordinatore con Mario Serandrei (e a cui collaborarono Barbaro, Visconti e Marcello Pagliero), e Il sole sorge ancora (1946) di Aldo Vergano, storia di un reduce che si converte alla lotta partigiana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AURIC, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auric, Georges Enzo Siciliano Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] al Festival di Cannes; nel 1952, con la colonna sonora di La p… respectueuse (La mondana rispettosa) di Marcello Pagliero, arrivò il riconoscimento della Mostra del cinema di Venezia. Musicista dal talento naturale, iniziò a studiare giovanissimo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GERMAINE TAILLEFERRE – ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIC, Georges (2)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] il film fu portato a termine solo nel dopoguerra (uscì nel 1946), dopo varie vicissitudini con la censura, da Marcello Pagliero, attore in Roma città aperta. Quest'ultimo film, con Paisà e Germania anno zero (1948) costituisce la cosiddetta trilogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali