Grecista italiano (Buccino 1923 - Napoli 2001); prof. universitario dal 1960, insegnò a Trieste e a Napoli. Si occupò di aspetti diversi della cultura letteraria e filosofica greca, con particolare riguardo ai testi epicurei, alla produzione letteraria dell'Italia meridionale in età antica e a testi bizantini; attese inoltre alla pubblicazione dei papiri di Ercolano. Tra le opere ricordiamo: Nomos ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
MarcelloGigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] anche l'edizione del De Republica (Lo Stato) di Cicerone, Firenze 1953.
Fonti e Bibl.: Cfr. gli scritti di A. Origone, M. Gigante, P. Boyancé, F. Arnaldi, I. Lana, A. Ruata, in Ricordo di L. F. (Trieste, 29 apr. 1966), Trieste 1966; G. Nenci, L ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
MarcelloGigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] II e di Leone X, godendo i favori del banchiere senese Agostino Chigi.
Un contemporaneo, l'umanista bellunese Giovanni Pierio Valeriano, che definisce il B. "optime litteratus", afferma che l'erisdito ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro.
Papirologia greca e latina
Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] pubblicazione iniziò nel 1793 (del loro studio si occupa ora il Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi MarcelloGigante, con sede a Napoli). Al 1788 risale invece l’edizione del primo p. greco proveniente dall’Egitto, la Charta ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] della sua città, con l'invocazione tragica alla terra madre perché li punisca. Questo evento, che per MarcelloGigante, nonostante la sua drammatica descrizione, rappresentava un episodio della lotta intestina alla città tra la comunità greca e ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] Roma-Bari 1998, pp. 201-219; A. Kiesewetter, Documenti vecchi e nuovi sulla vita di M. di C., in Studi per MarcelloGigante, a cura di S. Calmieri, Bologna 2003, pp. 347-370; E. Cortese, Scienza giuridica, in Federico II. Enc. fridericiana, II, Roma ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] v. I: Vita di Aristotele, di Diogene Laerzio, Organon: Categorie, Dell'espressione, Primi Analitici, Secondi Analitici, trad. di MarcelloGigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, confutazioni sofistiche, trad. di Giorgio Colli; v. III: Fisica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] , Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1974.
Giannantoni 1996: Epicureismo greco e romano, a cura di Gabriele Giannantoni e MarcelloGigante, Napoli, Bibliopolis, 1996, 3 v.
Kidd 1978: Kidd, Ian, Philosophy and science in Posidonius, “Antike und ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , P. D. e l’Italia meridionale longobarda. Identità e memoria del ducato di Benevento nella Historia Langobardorum, in Studi per MarcelloGigante, a cura di S. Palmieri, Bologna 2003, pp. 249-324; P. Chiesa, Storia romana e libri di storia romana fra ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] dello Pseudo-Senofonte, e che, anche in riferimento a Erodoto, sono state discusse e commentate, fra gli altri, da MarcelloGigante in La Costituzione degli Ateniesi. Studi sullo Pseudo-Senofonte (1953, pp. 112 e segg.). L’elogio dei «migliori», che ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato con disinvoltura questa nuova prova...