• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Archeologia [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Italia [1]
Europa [1]

Adriani, Marcello, il Giovane

Enciclopedia on line

Adriani, Marcello, il Giovane Letterato (Firenze 1533 - ivi 1604), figlio di Giovan Battista e nipote di Marcello Virgilio; fu professore di lettere latine e greche nello Studio di Firenze e famoso traduttore di Plutarco. Fu socio [...] e censore dell'Accademia Fiorentina e fece anche parte dell'Accademia degli Alterati, nella quale si chiamò "il Torbido". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – PLUTARCO – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Marcello, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Plutarco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Plutarco Lionello Inglese Giorgio Inglese di Lionello Inglese Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Giulio Bondone da Padova (Venezia 1525), Ludovico Domenichi (Venezia 1555) e altri. La traduzione italiana di Marcello Adriani il giovane, risalente alla fine del Cinquecento, fu condotta invece sul testo greco originale, ma restò inedita per secoli ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutarco (5)
Mostra Tutti

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] : a diciannove anni, così, poté finalmente dedicarsi alla "gramatica" e alle "lettere umane", avendo per maestro Marcello Adriani il Giovane, nello Studio patrio, dove ebbe valenti insegnanti anche in filosofia, in teologia scolastica e in teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

CUGNONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGNONI, Giuseppe Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] . Rezzi (Roma 1856), quindi la più significativa e onerosa edizione delle Vite parallele di Plutarco volgarizzate da Marcello Adriani il giovane (Firenze 1859-65). tratte da un codice autografo della Corsiniana. riscontrate col testo greco e annotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERROTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERROTI, Francesco Alessandra Cimmino Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] al Cugnoni di un manoscritto scoperto dal Rezzi alla Corsiniana di Le vite parallele di Plutarco,volgarizzate da Marcello Adriani il giovane, Firenze 1859-65. Fra le carte dell'Alessandrina si trovano numerosi appunti e copie di lezioni relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adriani, Marcello Virgilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Adriani, Marcello Virgilio Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] cui [A.] si rifece a Lucrezio al fine di liberare il suo giovane pubblico della paura dell’ignoto» (Brown 2013, p. 78). Marketing a Medici regime: the funeral oration of Marcello Virgilio Adriani for Giuliano de’ Medici (1516), «Renaissance quarterly ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ANTONIO SQUARCIALUPI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Marcello Virgilio (3)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] giovane. Scultore e pittore a Roma, 1496-1501, Modena 1997 F. Mancinelli, G. Colalucci, N. Gabrielli, Michelangelo, il Giudizio Universale, allegato ad «Art e Dossier», 88, Firenze 1994 A. Cecchi, Niccolò Machiavelli o Marcello Virgilio Adriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] cultura e decidere, p. es., fino a che punto il M. sapesse di greco. Molto dovette invece giovargli, quand'era già in ufficio, la consuetudine e familiarità con Marcello di Virgilio Adriani, fino al 1512 suo collega, se pure superiore in dignità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dai successivi e famosissimi trionfi di Claudio Marcello su Siracusa e di Q. Fabio Massimo, di Villa Adriana (tempio di Apollo). Il tempio del possibile su M. Emilio Scauro il Giovane, la sua “domus magnifica” e il teatro “opus maximum omnium”, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

STROZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Filippo. Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] di chiamarlo Filippo (fu detto il Giovane per distinguerlo dal genitore). Ebbe precettori Marcello Virgilio Adriani per il latino e fra Zanobi Acciaiuoli per il greco. Il giovane mostrò una spiccata predilezione verso le lingue classiche e continuò a ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali