• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Religioni [2]
Antropologia culturale [1]
Mitologia [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Detienne, Marcel

Enciclopedia on line

Storico delle religioni belga (Liegi 1935 - Nemours 2019). Dotto grecista, si è occupato in particolar modo dell’organizzazione religiosa e sociale dell’antica Grecia attraverso un approccio comparativistico e antropologico alla disciplina. Prof. all’École pratique des hautes études, dal 1975 al 1996 è stato direttore di ricerca in scienze religiose del CNRS, quindi prof. alla Johns Hopkins University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTICA GRECIA

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] autonomia. Ad alcuni storici sociologi, come in Francia Marcel Granet e Louis Gernet, l'analisi dei miti cinesi it.: I maestri di verità nella Grecia arcaica, Roma-Bari 1983). Detienne, M., Les jardins d'Adonis. La mythologie des aromates en Grèce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] quali Dike “Giustizia”, Mómos “Biasimo”, Áte “Accecamento” e la stessa Mnemosyne “Memoria” – ha scritto pagine di grande interesse Marcel Detienne in Maîtres de Vérité dans la Grèce archaïque. In questo caso, però, a noi interessa un “oblio” greco ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] di verità nella Grecia arcaica, Roma-Bari, Laterza, 1977). – 1988: Detienne, Marcel, Les savoirs de l’écriture en Grèce ancienne, sous la direction de Marcel Detienne, Villeneuve-d’Ascq, Presses Universitaires de Lille, 1988 (trad. it.: Sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] destinatarie del rito. Questa funzione sociale e politica emerge ancora più chiaramente dall’analisi condotta da Marcel Detienne sulle pratiche orfiche e pitagoriche che, proponendo un regime totalmente vegetariano e rifiutando quindi il consumo ... Leggi Tutto

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il politeismo dei Greci concepisce il [...] di ispirazione dumeziliana, ma di più ampio respiro quanto alle aree culturali studiate, Vernant e i suoi collaboratori (Marcel Detienne, Jean-Louis Durand ecc.) hanno inoltre rinnovato il dialogo con gli etnologi. Ed è proprio in virtù di ... Leggi Tutto

Il "linguaggio" del politeismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il "linguaggio" del politeismo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] Il mondo divino al plurale Grazie al fondamentale apporto di Georges Dumézil, seguito da Jean-Pierre Vernant e Marcel Detienne, gli studi sul politeismo antico hanno cominciato a prestare sempre maggiore attenzione alle articolazioni interne al mondo ... Leggi Tutto

Nel nome degli dèi: teonimi, epiteti, epiclesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome proprio di un dio, ossia il [...] teonimo ed epiclesi, entrambi gli elementi sono significativi e concorrono a disegnare una precisa figura divina. Come hanno dimostrato Marcel Detienne e Jean-Pierre Vernant in un celebre saggio (Les ruses de l’intelligence. La métis des Grecs, 1974 ... Leggi Tutto

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una religione [...] sentenze ispirate a giustizia pure traggono la loro autorevolezza da una connessione specifica e privilegiata con la sfera divina (Marcel Detienne, I maestri di verità nella Grecia arcaica, ed. or. 1967, trad. it. 1977). Ma se il mantis rivela agli ... Leggi Tutto

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in Society and History, 23 (1981), pp. 539-64; M. Detienne, L'invention de la mythologie, Paris 1981 (trad. it. Torino 1983); J. Clifford, Power and Dialogue in Ethnography (Marcel Griaule's Initiation), in G.W. Stocking (ed.), Observers Observed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali