• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geologia [3]
Mineralogia [2]
Biografie [1]

marcasite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica; è la fase rombica del solfuro di ferro, FeS2, meno stabile di quella monometrica (pirite), per cui si altera con grande facilità. È molto comune e diffusa in cristalli per lo più tabulari oppure, più spesso, in masse compatte, globulari o in noduli, raramente si presenta in grandi ammassi. Presente in mineralizzazioni idrotermali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcasite (1)
Mostra Tutti

melanterite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde, con lucentezza vitrea, solfato di ferro eptaidrato, FeSO4•7H2O, monoclino. Si origina per alterazione della pirite e della marcasite. Si presenta in cristalli fibrosi o, più [...] spesso, in masse stalattitiche, concrezionate, talora polverulente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MARCASITE – PIRITE

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] separata. Tra i solfuri, arseniuri e analoghi ricordiamo la troilite FeS (v. meteoriti), la pirrotite FeS, la pirite FeS2, la marcasite FeS2, l'arsenopirite FeAsS, la löllingite FeAs e il glaucodoto (Fe, Co) AsS. Il ferro entra nella composizione di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] un metodo assai semplice, mediante trattamento con acqua ossigenata, per la distinzione della pirite dalla marcasite. Ricerche petrografiche furono dal G. rivolte essenzialmente a rocce delle valli piemontesi, particolarmente alle rocce metamorfiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , l'analizzatore è al solito posto. A nicol incrociati i minerali non monometrici appaiono anisotropi, così, p. es., si distingue la marcasite dalla pirite. Se si fa oggetto di studio una roccia incoerente a grana minuta ci si limita a esaminarne la ... Leggi Tutto

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ossia tre pinacoidi, rispettivamente paralleli a due assi. Molte sostanze appartengono a questa classe: antimonite (Sb2S3), marcasite (FeS2), anglesite (PbSO4), baritina (BaSO4), celestina (SrSO4), olivina (FeMg)2SiO4, ecc. A un cristallo di olivina ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
marcaṡite
marcasite marcaṡite s. f. [dal lat. mediev. marchasita, riferito anche ad altri minerali, dall’arabo marqashīṭā, che è dal pers. marqashīshā, forse voce aramaica]. – Minerale di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica, che costituisce...
melanterite
melanterite s. f. [der. del gr. μελαντηρία, sorta d’inchiostro]. – Minerale monoclino, solfato ferroso eptaidrato, che si forma per alterazione della pirite e della marcasite, nei cui giacimenti si rinviene spesso in masse stalattitiche o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali