• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [3]
America [2]
Zoologia [2]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Geologia per regioni e paesi [1]
Zoologia per regioni e paesi [1]

MANZANILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANILLO (A. T., 153-134) Emilio Malesani Porto e centro commerciale della parte sud di Cuba, nella provincia d'Oriente; sorge sulle rive del Golfo di Guacanayabo, che si apre tra il Cabo de la. Cruz [...] nordamericane e inglesi: le esportazioni consistono in zucchero, pelli, tabacco, legni da ebanisteria, miele, cera e frutta tropicali. Manzanillo, che è servita da un tronco ferroviario che s'innesta a Bayamo sulla grande linea Avana-Santiago, conta ... Leggi Tutto

MANZANILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANILLO (lat. scient. Hippomane mancinella L.) Fabrizio CORTESI Albero della famiglia Euforbiacee, che vive nelle Indie Occidentali, in Brasile e in Colombia; contiene abbondante lattice velenosissimo [...] che serviva ad avvelenare le frecce. L'estratto delle foglie ha applicazioni medicinali. Si riteneva mortale il riposarsi all'ombra o ín vicinanza della pianta, ma F. v. Jacquin dimostrò come questo timore ... Leggi Tutto

MERCHÁN, Rafael María

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCHÁN, Rafael María Giornalista e poeta cubano, nato a Manzanillo il 4 novembre 1844, morto a Bogotá il 19 marzo 1905. Attraverso il giornalismo agitò gl'ideali autonomisti di Cuba (nel Siglo, La Verdad, [...] El Tribuno) e in esilio continuò a rinfocolare la rivoluzione, specie a New York e a Parigi. Si avvicinò alla patria, dimorando nella Colombia, finché rientrò a Cuba indipendente, di cui fu rappresentante ... Leggi Tutto

HURA

Enciclopedia Italiana (1933)

HURA Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737) molto prossimo al gen. Hippomane (v. manzanillo): ne differisce per gli stami monadelfi, l'ovario [...] fatto di 8-20 logge, e il frutto le cui cocche a maturità si staccano con forza le une dalle altre. L'H. crepitans L. è un grande albero dell'America tropicale; contiene un lattice irritante; i semi sono ... Leggi Tutto

Colón

Enciclopedia on line

Colón Città del Panamá (già Aspinwall; 53.218 ab. nel 2000). È capoluogo della omonima provincia (231.400 ab. nel 2005). Fu fondata nel 1849 sull’isola di Manzanillo (Mar Caribico), poi unita al continente [...] al tempo della costruzione della ferrovia che dal 1855 congiunge C. con Panamá. Possiede un porto importante, situato presso l’imbocco settentrionale del grande canale interoceanico, con traffici soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MANZANILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colón (1)
Mostra Tutti

COLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Messico, capoluogo dello stato omonimo, fondata da Cristóbal de Olid sopra le rovine di Cajitlán. È situata alla latitudine di 19°14′29″ N., quasi uguale a quella di Messico. È a 260 km. da Guadalajara, [...] per il 69%; tutti parlano spagnolo. Gli analfabeti sono il 50%. Dopo la capitale è notevole il porto di Manzanillo, con 3000 abitanti, una delle migliori stazioni balneari della repubblica. Bibl.: Monografía de C., por el Dep. de la Estadística ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CRISTÓBAL DE OLID – NEVADO DE COLIMA – OCEANO PACIFICO – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIMA (1)
Mostra Tutti

COLIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] di Manzanillo, nella baia di Limón; l'isola, mediante una colmata artificiale, fu poi unita al continente al tempo della costruzione della ferrovia che dal 1855 congiunge Colón con Panamá, attraversando l'istmo. La malaria, la febbre gialla, la ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – FEBBRE GIALLA – NOCI DI COCCO – DISSENTERIA – STATI UNITI

CUBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] Camagüey 87.461; Matanzas 46.390; Cienfuegos 40.000; Cárdena 30.000; Sancti Spíritus 30.000; Santa Clara 26.740; Manzanillo 25.000. Condizioni economiche (p. 61). - La coltura della canna da zucchero, senza confronti la più importante dell'isola, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RAMON GRAU SAN MARTÍN – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DEI PINI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

JALISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

JALISCO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 [...] Messico, attraverso Querétaro e Celaya, con la capitale dello stato Guadalajara e scende poi a Colima e al porto di Manzanillo, la stazione marittima più importante di questa sezione della costa pacifica. Un'altra linea che parte da Guadalajara porta ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – STATO DEL MESSICO – NEVADO DE COLIMA – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALISCO (1)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dove il mare raggiunge i contrafforti dei monti e si hanno coste alte e rocciose con splendide insenature: Puerto Angel, Acapulco, Manzanillo, Puerto Vallarta. A sud del Río Balsas il rilievo è composto dai sistemi del Guerrero e dell’Oaxaca, a O, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
manzanilla
manzanilla ‹mantħanìl’a› s. f., spagn. – Vino spagnolo di color bianco, che si produce spec. in Andalusia.
manżanìglio
manzaniglio manżanìglio s. m. [dallo spagn. manzanillo, dim. di manzana «mela», per la somiglianza dei frutti]. – Albero delle euforbiacee, detto anche mancinella, appartenente al genere Hippomane (v. ippomane2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali