• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [10]
Biografie [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Storia medievale [1]

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] fino allora, fu sostituita una dinastia di principi della casa imperiale, i primi despoti di Mistrà furono Manuele Cantacuzeno (morto nel 1380), secondogenito dell'imperatore Giovanni VI, Matteo ex-imperatore, fratello di costui e Giovanni, figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] Poi, per le incursioni dei Turchi nel Peloponneso, cominciate alla fine del sec. XIV, il despota di Mistra, Manuele Cantacuzeno, invitò nel Peloponneso gli Albanesi di Tessaglia, che cominciarono a stabilirsi in Arcadia. Nel 1458, infine, la regione ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

ATHOS, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] legatura di un vangelo con il Cristo in rilievo, la famosa coppa di diaspro di Vatopédi con monogrammi di Manuele Cantacuzeno Paleologo despota di Mistrà (1349-1390); un dittico di Cristo e della Madonna con preziosa copertura e con l'epigrafe ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS, Monte (2)
Mostra Tutti

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] c. di diaspro con montatura d'argento dorato del monastero Vatopedi al monte Athos, siglato dal monogramma del despota Manuele Cantacuzeno (Bank, 1970; Durand, 1992, fig. 4), simile forse a quei c. di pietra dura con montature d'argento dorato ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARGENTO B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] e sul bordo con ornamentazioni a rilievo, placche smaltate, gemme e perle. Tre secoli più tardi, il calice di Manuele Cantacuzeno (Athos, Vatopedi, 1348-1380) venne realizzato in maniera analoga: una coppa di diaspro scolpito, sorretta da un piede d ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRA SEMIPREZIOSA – MANUELE CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

Manuèle Cantacuzeno despota di Mistrà

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1380) terzogenito dell'imperatore d'Oriente Giovanni VI Cantacuzeno, fu creato despota dal padre (1349). Sotto di lui Mistrà divenne il centro più colto e splendido della Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – IMPERATORE D'ORIENTE – GRECIA

CANTACUZENO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] ad abdicare alla corona (1356-1357). Un altro figlio di Giovanni, Manuele, ebbe la despotia della Morea che conservò a vita. Sotto di del consiglio dal 1905 al 1907. La famiglia Cantacuzeno conserva in Romania la tradizioni di ricchezza e di ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO DE MEDICI – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO

Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega [...] vedendo compromessi perfino i suoi diritti dinastici dal Cantacuzeno, che aveva incoronato successore il proprio figlio, dell'Impero, ormai ridotto a un simulacro, il figlio minore Manuele. Ne nacque una congiura in cui il primogenito, Andronico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – STEFANO DUŠAN – AVIGNONE – OTTOMANI – MURAD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

File, Manuele

Enciclopedia on line

Poeta bizantino (n. Efeso 1275 - m. 1345). Scrisse poemetti didascalici sugli animali, dialoghi in versi (uno in onore di Giovanni Cantacuzeno), poesie religiose e d'occasione (epitaffî, epitalamî, encomî, [...] ecc.), descrizioni di oggetti artistici, importanti per la storia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su File, Manuele (1)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] iscrizione; il restante dei bastioni è dell'epoca bizantina, opera di Manuele Comneno e di Anna Paleologo (sec. XIII e XIV). Infine guerra civile fra Giovanni V Paleologo e Giovanni Cantacuzeno, scoppiò in Tessalonica la sanguinosa rivolta degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali