• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [2]
Biografie [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Cinema [1]
Prosa [1]
Generi e ruoli [1]

Vázquez Montalbán, Manuel

Enciclopedia on line

Vázquez Montalbán, Manuel Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve la fama internazionale ai romanzi polizieschi incentrati sulla figura dell'investigatore Pepe Carvalho. Tra questi: Tatuaje (1974), Asesinato en el Comité Central (1981), Milenio Carvalho (postumo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – BANGKOK – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vázquez Montalbán, Manuel (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro VI Giovanni Battista Picotti Matteo Sanfilippo Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] mosse da La Rome des Borgia di Guillaume Apollinaire (Paris 1914) e arriva a O César, o nada (Madrid 1998) di Manuel Vázquez Montalbán, passando per i Contes immoraux (1974) di Walerian Borowczyk - ha fatto di A. e dei figli gli eroi, non del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] mancarono le voci di critica a questi progetti. Un'opposizione di tipo intellettuale fu espressa dallo scrittore Manuel Vázquez Montalbán, contrario a una sostanziale modificazione dell'antico centro storico, che rischiava di snaturarne l'aspetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Lo sperimentalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] eventi che prima sembravano inspiegabili. Al genere investigativo appartiene anche il fortunato ciclo di romanzi di Manuel Vázquez Montalbán, incentrati sulla figura dell’investigatore Pepe Carvalho, esempio di come la sperimentazione formale possa ... Leggi Tutto

Giallo, noir, detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] nel romanzo e con la cronaca della Lisbona alla fine del salazarismo. Investigazione come metafora In Spagna, Manuel Vázquez Montalbán crea la fortunata serie dell’investigatore Pepe Carvalho – Ho ammazzato John Fitzgerald Kennedy (Yo Maté a Kennedy ... Leggi Tutto

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] lecteurs de récits policiers (a cura di Annie Collovald ed Erik Neveu, 2004), è responsabile, assieme a Manuel Vázquez Montalbán (1939-2003), dell’attuale fenomeno del ‘romanzo turistico’, utilizzato come strumento di visita virtuale: Fabio Montale ... Leggi Tutto

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] españoles, che include autori dediti a una forte sperimentazione formale, tra i quali si ricorda anche Manuel Vázquez Montalbán. Oggi, nonostante la critica continui a coniare termini per definire l’attuale stato della sperimentazione letteraria ... Leggi Tutto

Ernesto Guevara, il Che

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] ideologici per rappresentare il riferimento romantico di una determinata generazione, come ha affermato Manuel Vázquez Montalbán , e per impersonarne i valori: coraggio, generosità, rifiuto del compromesso, anticonformismo, impegno personale ... Leggi Tutto

poliziesco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poliziesco Roberto Carnero Indagini su delitti e misteri Genere letterario affermatosi nel 19° secolo, il poliziesco si è sviluppato rapidamente attraverso l’opera di scrittori come Edgar Allan Poe, [...] serie televisiva. Uno degli sviluppi più recenti del genere è infatti quello del poliziesco mediterraneo, all’interno del quale possiamo ricordare autori come il francesce Jean-Claude Izzo, lo spagnolo Manuel Vázquez Montalbán e il turco Orhan Pamuk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: GILBERT KEITH CHESTERTON – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – COMMISSARIO MAIGRET – ARTHUR CONAN DOYLE – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliziesco (2)
Mostra Tutti

anarcomarxista

NEOLOGISMI (2018)

anarcomarxista (anarco-marxista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali e forme di lotta anarchici e marxisti. • La guerriglia anarcomarxista è tornata ieri all’attacco in Grecia con attentati [...] . Lei è un anarco-marxista che odia i fondi riservati. Non sa di che si tratta. Ha sbagliato millennio». (Manuel Vázquez Montalbán, trad. di Hado Lyria, Repubblica, 17 novembre 2013, p. 30, Cultura). - Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFORMIO – BEN HECHT – SALONICCO – ANARCHICI – FOSSANO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali