• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Diritto commerciale [1]

MONTT, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTT, Manuel Uomo di stato cileno, nato a Petorca il 5 settembre 1809, morto a Santiago nel 1880. Era rettore dell'Istituto nazionale, a Santiago, quando il ministro Portales lo nominò sottosegretario [...] il suo, un governo nettamente autoritario, secondo lo stesso indirizzo già tracciato dai suoi due predecessori, Joaquín Prieto e Manuel Bulnes, pure rimasti in carica per dieci anni (v. chile: Storia). Ciò provocò sanguinose rivolte dei liberali nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTT, Manuel (1)
Mostra Tutti

Vicuña Mackenna, Benjamín

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Santiago del Cile 1831 - Santa Rosa de Cohno, Valparaíso, 1886). Esule in varî stati d'America e d'Europa per aver partecipato alla rivoluzione del 1851, tornato in patria fu redattore [...] soprattutto alla storia e alla formazione dello stato nazionale cileno (Historia de diez años de la administración de don Manuel Montt, 5 voll., 1862-63; Historia crítica y social de la ciudad de Santiago, 2 voll., 1869; Historia de Valparaíso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – STATI UNITI – VALPARAÍSO – MERCURIO – SPAGNA

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel suo governo (1831-1841) inaugurò il regime conservatore, poi continuato dai suoi successori, generale Manuel Bulnes (1841-1851) e Manuel Montt (1851-1861): il potere fu concentrato in poche mani, le pubbliche fibertà ristrette e ogni opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

BULNES, Manuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico cileno, nato a Concepción nel 1799, morto a Santiago nel 1866. Prese, giovanissimo, parte alla rivoluzione cilena, militando sotto gli ordini del San Martín; poi, col grado di [...] da qualche riforma liberale e dal favore concesso all'istruzione pubblica e alla cultura. Nella guerra civile del 1851 si mise energicamente a fianco dei conservatori, capeggiati dal suo successore al governo, il presidente Manuel Montt. ... Leggi Tutto
TAGS: MANUEL MONTT – CONCEPCIÓN – BOLIVIA – PERÙ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULNES, Manuel (1)
Mostra Tutti

VICUÑA MACKENNA, Benjamín

Enciclopedia Italiana (1937)

VICUÑA MACKENNA, Benjamín Raoul Margottini Storico chileno, nato a Santiago il 25 agosto 1831, morto presso Valparaiso nel 1886. Il V. ha esercitato anche un'azione politica di grande risonanza, oltre [...] (1882); El Wamington del Sur: Cuadros de la vida del General Sucre (1893); Historia de diez años de la administración de Don Manuel Montt (1862-63, voll. 5); La guerra a muerte (1868); Historia de la campaña de Tacna y Arica (2ª edizione, 1881). Si ... Leggi Tutto

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] invernale, invece, si mantiene relativamente dolce: in luglio, a Puerto Montt, 7°, 3; alle Evangelistas, 3°, 5. La maggior parte del , Parigi 1876; O. Drude (trad. G. Poirault), Manuel de géographie botanique, Parigi 1897; Korschelt, Link, Oltmanns, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] in tutta la sua estensione da una lunghissima ferrovia da Santiago a Porto Montt; a N. di Santiago, verso 33° lat., questo solco termina con . X, 1878; O. Drude e G. Poirault, Manuel de Géographie Botanique, Parigi 1897; K. Rühle, Die ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] de livres rares et precieux, Dresda 1859-69; J. C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, Parigi (5ª edizione definitiva general de Chile, Santiago del Chile 1915; L. Montt, Bibliografia Chilena, Santiago del Chile 1904-20. Costarica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Montt

Enciclopedia on line

Montt Uomo politico cileno (Santiago 1848 - Brema 1910), figlio di Manuel. Avvocato, più volte deputato (dal 1876), membro attivo del Partido nacional, ministro di Giustizia e Istruzione pubblica (1886) e di [...] ), partecipò alla rivoluzione del 1891, fu poi ministro plenipotenziario negli Stati Uniti e ministro degli Interni del presidente J. Montt; infine presidente della Repubblica (1906). Recatosi in Germania per curarsi di una grave malattia, vi morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GERMANIA – BREMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali