• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [19]
Biografie [10]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [2]
Biologia [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]

MANRESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRESA (A. T., 41-42) José F. RAFOLS * Città della provincia di Barcellona, corrispondente all'antica Minorisa; sorge a 234 m. s. m. su un'altura presso la riva sinistra del Cardoner, attraversato [...] Notevole centro industriale, ha numerose fabbriche di tessuti (lana e cotone), di prodotti chimici e alimentari, fonderie, mulini, ecc. Manresa, che conta 27.000 abitanti, è unita per ferrovia a Barcellona da cui dista 65 km., e a Lérida; inoltre da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

Díaz Plaja, Guillermo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Manresa 1909 - Barcellona 1984). Ha pubblicato varie raccolte di liriche: Primer cuaderno de sonetos (1941), Carmen Granadí (1945), Intimidad (1946), Vacación de estío (1948), ma le [...] sue opere più importanti sono i saggi di critica letteraria (Introducción al estudio del romanticismo español, 1936; El espíritu del Barroco, 1940; Modernismo frente a Noventa y ocho, 1951; El reverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MANRESA

Clotet y Fabrés, Jaime

Enciclopedia on line

Uno dei fondatori dei claretiani (Manresa 1822 - Gracia, Barcellona, 1898); fu segretario generale (1888-95) dell'ordine; lasciò una biografia di A. M. Claret (Resumen de la admirable vida del Exemo ... [...] D. Antonio M. Claret y Clara, 1882) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CLARETIANI – MANRESA

MENA, Carlota de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENA, Carlota de Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Tortosa nel 1845, morta a Manresa nel 1902. A nove anni esordì in una compagnia diretta dal Romea; nel 1866 era già prima attrice a Barcellona, [...] a fianco di Valero e Vico; e nel 1870 entrava nella compagnia Tutau. Dopo aver ottenuto notevoli trionfi recitando in castigliano, si fece applaudire anche nel teatro catalano, interpretando fra l'altro ... Leggi Tutto

Montserrat

Enciclopedia on line

Montserrat Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille [...] e conglomerati del Cenozoico, sui quali l’erosione meteorica ha agito scolpendo i terreni con forme grandiose e fantastiche e scavando numerose cuevas (grotte). Il crinale presenta un tipico aspetto seghettato. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – CONGLOMERATI – BENEDETTINO – CENOZOICO – CATALOGNA

Favray, Antoine de

Enciclopedia on line

Favray, Antoine de Pittore (Bagnolet, Senna, 1706 - Malta 1791 o 1792); allievo di J.-Fr. de Troy, che seguì a Roma nel 1738, a Malta (dove dipinse nella chiesa di S. Giovanni e in quella della Madonna di Manresa) e in Oriente. [...] Eseguì numerosi ritratti, alcuni dei quali mostrano una forza insolita al suo tempo, derivatagli dal Caravaggio e da M. Preti. Sue opere principalmente a Malta. Un suo autoritratto è agli Uffizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – UFFIZI – MALTA – SENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favray, Antoine de (1)
Mostra Tutti

PRAT de la Riba, Enric

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAT de la Riba, Enric Ramon D'ALOS-MONER Autonomista catalano, nato nel 1870 a Castelltersol, morto ivi nel 1917. Studente all'università di Barcellona fece le sue prime armi politiche nel Centre escolar [...] catalanista di cui fu presidente (1890). Nel 1892 fu segretario dell'assemblea di Manresa che promulgò il primo progetto d'uno statuto catalano (Bases de Manresa). Già dottore in legge, condusse forti campagne in La Renaixença e intervenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAT de la Riba, Enric (1)
Mostra Tutti

Ignàzio di Loyola, santo

Enciclopedia on line

Ignàzio di Loyola, santo Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] quasi un anno (1522), attese alla meditazione, componendo le parti più significative dei suoi Esercizî spirituali. Nel febbraio 1523 da Manresa si recò a Roma, ottenne da Adriano VI la licenza del passaggio a Gerusalemme, e là approdò il 4 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOLFO DI SASSONIA – IACOPO DA VARAZZE – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignàzio di Loyola, santo (1)
Mostra Tutti

MONTSERRAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI) Giuseppe CARACI Ramon D'ALOS-MONER José F. RAFOLS Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] (v. sotto) che per la singolare bellezza del paesaggio. Il Montserrat si alza sulla destra del Llobregat a S. di Manresa: sopra un largo imbasamento di argille rosse (marine e lacustri) dell'Eocene inferiore (Thanetiano) poggia una potente pila di ... Leggi Tutto

SERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA José F. Rafols . Casata di pittori catalani, fratelli, nati a Barcellona, operosi nel sec. XIV: Jaume, il maggiore, Pere, e Joan, il minore e forse il meno notevole; rappresentano l'adattamento [...] si conserva nel Museo di Solsona. L'opera più importante di Pere è la pala dello Spirito Santo nella cattedrale di Manresa, dipinta nel 1393-94, che nonostante l'influenza senese è di una dolcezza tutta personale. Lo stesso pregio si manifesta in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali