• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Religioni [48]
Biografie [28]
Storia [25]
Storia delle religioni [15]
Cinema [13]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Storia antica [10]
Dottrine teorie concetti [8]
Temi generali [7]

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] , Die Stellung Jesu im M., in Abhandl. d. preuss. Akad., (phil.-hist. Kl.), 1926; M. Guidi, La lotta tra l'Islām e il manicheismo: un libro di Ibn al-Muqaffac... confutato da Al-Qāsim, Roma 1927 (cfr. G. Levi della Vida, in Oriente mod., 1927, p. 82 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] con l'esotismo degli altri, testimoniano della conservazione di tradizioni maturatesi nel III-IV sec. nelle sedi originarie del manicheismo. Anche l'uso della seta può avere addentellati con il mondo sassanide; assai probabile è l'influsso buddhista ... Leggi Tutto

Mani

Enciclopedia on line

Mani Fondatore della religione detta dal suo nome manicheismo (Mardinu o Afrunya, Mesopotamia, 216 - Gundēshāhpuhr 277). Nel suo paese natale, crocevia delle più diverse fedi, venne a contatto con i vari elementi [...] delle più diverse fedi, dal cristianesimo al buddismo, venne a conoscere quei vari elementi che dovevano confluire a formare il manicheismo. Questo era già tracciato nelle sue linee fondamentali, quando (242 circa) M. fece un viaggio in India, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA SASSANIDE – IMPERO PERSIANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mani (1)
Mostra Tutti

Agostino, Aurelio

Dizionario di filosofia (2009)

Agostino, Aurelio A. Agostino 354 Nasce a Tagaste, in Numidia, oggi Algeria 372 Dalla sua concubina ha un figlio, Adeodato 373 La lettura di Cicerone lo avvicina alla filosofia. Aderisce al manicheismo 384 Si [...] sposta a Roma, quindi a Milano, ove matura la crisi spirituale che lo porta ad abbracciare il cristianesimo 387 Riceve il battesimo da s. Ambrogio e torna a Tagaste, continuando, nella vita monastica, ... Leggi Tutto

LUCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] e il manicheismo, e in quelle che subirono quest'influenza, come la gnosi cristiana, la l. è concepita come una sostanza divina. In particolare, nel mitraismo (Philipps, 1969), Mitra è un dio ario di natura solare, onorato come tale nella festa dell' ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (5)
Mostra Tutti

Mazdak

Enciclopedia on line

Mazdak Riformatore sociale e religioso persiano, vissuto tra la seconda metà del sec. 5º e la prima del 6º d. C. La sua dottrina, che alcuni ritengono una riforma dell'ortodossia mazdea o del manicheismo, mirava [...] ad abolire i motivi delle cupidigie e delle discordie tra gli uomini: da premesse ed esigenze schiettamente religiose (come quasi ogni movimento comunistico antico), questa teoria arrivava a predicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANICHEISMO – ORTODOSSIA – SASANIDE – KHUSRAW – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazdak (1)
Mostra Tutti

Gieseler, Johann Karl Ludwig

Enciclopedia on line

Teologo e storico protestante (Petershagen, Minden, 1792 - Gottinga 1854), prof. di teologia all'univ. di Bonn (1819-31) e di Gottinga (1831-54). Scrisse un Lehrbuch der Kirchengeschichte (5 voll., 1824-27). [...] Si interessò anche del manicheismo medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANICHEISMO – GOTTINGA – TEOLOGIA – MINDEN – BONN

Archelào

Enciclopedia on line

Vescovo di Carcara in Mesopotamia, secondo un certo Egemonio, che negli Acta disputationis Archelai cum Manete (frammenti greci, probabilmente dalla prima metà del 4º sec.; versione latina del sec. 6º) [...] pretende riferire due dispute di A. con Mani, offrendo notizie utili sul manicheismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – MANICHEISMO – CUM

Burkitt, Francis Crawford

Enciclopedia on line

Orientalista e storico (Londra 1864 - Cambridge 1935). Prof. (1905) all'univ. di Cambridge, tra i maggiori conoscitori della letteratura siriaca cristiana (Ephrem Syrus, 1904; Early eastern Christianity, [...] 1904; The earliest sources for the life of Jesus, 1910), è anche noto come studioso della gnosi e del manicheismo (The religion of the Manichees, 1925; Church and gnosis, 1932). Sua è l'edizione del Vangelo siriaco (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – MANICHEISMO – VANGELO – LONDRA – GNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkitt, Francis Crawford (1)
Mostra Tutti

Agostino, Aurelio, santo

Enciclopedia on line

Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] e scrisse il suo primo libro, De pulchro et apto (perduto), in cui pare si sforzasse a dare veste filosofica al manicheismo, nel quale era però rimasto semplice uditore. Passò poi, abbandonando la madre, a Roma; quindi, su raccomandazione di Simmaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
manicheismo
manicheismo s. m. [der. di manicheo]. – 1. Religione fondata nell’antica Persia da Mani, noto in Occidente anche come Manicheo, nel 3° sec. d. C.: muovendo probabilmente da un’esperienza etica vissuta come continua tensione tra bene e male,...
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali