• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [55]
Medicina [25]
Cinema [24]
Letteratura [15]
Psichiatria [12]
Arti visive [14]
Temi generali [12]
Farmacologia e terapia [7]
Storia [9]
Psicologia generale [8]

egomania

NEOLOGISMI (2018)

egomania s. f. Concentrazione maniacale su sé stessi. • Nel ’68 [Nicola Chiaromonte] scrisse che la rivolta studentesca, pur legittima, condivideva con il nemico l’unico ideale indiscusso dell’uomo moderno: [...] la soddisfazione di tutti i bisogni, l’«egomania». (Filippo La Porta, Corriere della sera, 24 settembre 2008, p. 47, Terza Pagina) • In questa conferenza stampa l’ex presidente del Consiglio ha cercato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLA CHIAROMONTE – VALERIA VALENTE – UOMO MODERNO

spread-watching

NEOLOGISMI (2018)

spread-watching loc. s.le m. (iron.) Attenzione maniacale per l’oscillazione dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello [...] dei titoli pubblici tedeschi. • Non sono un patito del nuovo sport nazionale, lo «spread-watching», ma una sbirciata alla Borsa la butto. Tira un’ariaccia. O facciamo il governo Monti ‒ con dentro i politici ... Leggi Tutto
TAGS: EUROZONA – YOGURT

fashionista

NEOLOGISMI (2018)

fashionista s. m. e f. Chi segue con attenzione maniacale i dettami della moda. • Gracile e occhialuta, mise improbabili e lingua biforcuta, Tavi [Gevinson], col suo aspetto da «nerd», è l’esatto contrario [...] della fashionista media, tutta tacchi chilometrici e mini mozzafiato. (Alberta Marzotto, Repubblica, 30 novembre 2009, Affari & Finanza, p. 39) • Le fashioniste giurano che ora [Michelle Obama] cambierà ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELLE OBAMA – INSTAGRAM – ALBERTA – INGL

ipertimia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertimia Esagerazione del tono affettivo con impronta ora nettamente euforica (i. maniacale) ora depressiva (i. melancolica). ... Leggi Tutto

cloropromazina

Enciclopedia on line

Farmaco neurolettico, efficace contro i disturbi psicotici (allucinazioni, disordini del pensiero, eccitamento maniacale, schizofrenia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: NEUROLETTICO – PSICOTICI – DISTURBI – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloropromazina (1)
Mostra Tutti

ipertimia

Enciclopedia on line

In psicopatologia, esagerazione del tono affettivo con impronta ora nettamente euforica (i. maniacale) ora depressiva (i. melancolica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA

logorrea

Dizionario di Medicina (2010)

logorrea Loquacità eccessiva, patologica; è un disturbo caratteristico degli stati di eccitamento maniacale, nei quali spesso si accompagna a formulazione di discorsi incoerenti. ... Leggi Tutto

ipomania

Enciclopedia on line

Modificazione del tono dell’umore che, pur non raggiungendo la gravità dell’episodio maniacale conclamato, non corrisponde al normale temperamento dell’individuo. È caratterizzata da uno stato d’animo [...] allegro, da aumentata produttività, non solo nell’ideazione, ma anche nell’attività del soggetto, con aumento della capacità lavorativa, perdita delle normali inibizioni e conseguenti prodigalità ed eccessi. ... Leggi Tutto

cleptomania

Dizionario di Medicina (2010)

cleptomania Tendenza impulsiva al furto, che può verificarsi in molteplici malattie mentali (demenza senile, paralisi progressiva, eccitamento maniacale), in assetti anomali delle pulsioni e nell’isteria. [...] I movimenti psicopatologici sono quindi dell’ordine più diverso: è caratteristico che esulino dall’impulso a rubare considerazioni sul valore dell’oggetto da rubare ... Leggi Tutto

cleptomania

Enciclopedia on line

Tendenza impulsiva al furto, che prescinde dal valore dell’oggetto. Può verificarsi in alcune malattie mentali (demenza senile, eccitamento maniacale) e nell’isteria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
maniacale
maniacale agg. [der. di maniaco]. – In psichiatria, di sintomo o fenomeno rientrante nel complesso sintomatologico della mania: forme, tendenze m.; stato m.; spesso con uso estens.: meticolosità, ordine m., e sim.
maniacalità
maniacalita maniacalità s. f. [der. di maniacale]. – 1. L’essere maniacale, di un disturbo psichiatrico. 2. Carattere maniacale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali