• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geografia [33]
Storia [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [20]
Archeologia [15]
Asia [14]
Africa [11]
Zoologia [11]
Arti visive [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

mangrovia

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a molte specie di piante legnose, che crescono nei paesi tropicali sulle sponde delle lagune salmastre, sulle spiagge basse e fangose, allagate permanentemente o durante l’alta marea, nonché lungo gli estuari dei grandi fiumi. Esse costituiscono una fitta vegetazione, con caratteristiche singolari, per via delle grandi radici aeree e a trampolo, che si ramificano prima di raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – INSOLAZIONE – ALTA MAREA – MICRONESIA – MOLLUSCHI

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] loro ricchezza in sostanze tanniche; qualcuna fornisce anche legnami pregiati in ebanisteria. Nelle colonie italiane la formazione a Mangrove è presentata soltanto su piccola parte della costa Somala e del corso inferiore del Giuba. Bibl.: E. Warming ... Leggi Tutto

pneumatoforo

Enciclopedia on line

Botanica Tipo di radice presente in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie) radicate in suoli asfittici, con concentrazioni di ossigeno insufficienti ad assicurare la respirazione; sono dette [...] anche radici respiratorie. Gli p., in numero vario per ogni pianta, si ergono verticalmente fuori del terreno, sono provvisti di abbondante parenchima aerifero e, nella regione apicale, di piccole aperture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PARENCHIMA – MANGROVIE – OSSIGENO

perioftalmo

Enciclopedia on line

Genere (Periophthalmus; v. fig.) di pesci Attinopterigi Perciformi Gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie e nelle acque costiere dei mari tropicali, caratterizzati dalla capacità di muoversi [...] e resistere per lunghi periodi fuori dall’acqua, respirando attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere bronchiali; hanno occhi peduncolati e mobili e le pinne pettorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PEDUNCOLATI – PERCIFORMI – MANGROVIE – GOBIDI

Talitridi

Enciclopedia on line

Talitridi Famiglia di Crostacei Malacostraci Anfipodi prevalentemente marini; alcune specie abitano le lettiere umide, le formazioni a mangrovie e le coste sabbiose, come, per es., le pulci di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – MANGROVIE – ANFIPODI – SPECIE

Rizoforacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 100 specie tropicali, legnose, tra cui la mangrovia (➔). I generi non comprendenti le mangrovie costituiscono un complesso parafiletico [...] all’interno delle R., mentre le mangrovie, quali Bruguiera e Rhizophora, formano un clado sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi che riguardano le foglie con margine intero, le antere che si aprono nel boccio, le bacche con un solo seme, i semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MANGROVIA – EMBRIONE – ANTERE – FOGLIE

Centropomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi; comprende forme grandi come la perca del Nilo, Lates niloticus. Diffusi in acque dolci, salmastre, marine o in zone a mangrovie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI – MANGROVIE

QURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QURUM P. Biagi Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] raccolti a RH5 e a RH6 ha permesso di stabilire con sicurezza che al tempo dell'impianto di entrambi i siti le mangrovie esistevano già nella regione. Bibl.: S. Durante, M. Tosi, The Aceramic Shell Middens of Ra's al-Hamra. A Preliminary Note, in ... Leggi Tutto

Uca

Enciclopedia on line

Uca Genere (Uca; v. fig.) di Crostacei Decapodi Brachiuri Ocipodidi, con specie comunemente note come granchi violinisti, diffusi nelle zone tropicali, lungo le rive marine in prossimità delle foci dei [...] fiumi, tra le mangrovie e le paludi salmastre: i maschi hanno una delle due chele molto più sviluppata dell’altra e colorata vivacemente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIOLINISTI – CROSTACEI – MANGROVIE – DECAPODI – GRANCHI

Andros

Enciclopedia on line

Andros Isola delle Bahama (4144 km2 con 8397 ab. circa), la maggiore del gruppo occidentale delle isole, situata a uguale distanza (160 km) tra la Florida e Cuba. Vegetazione foltissima, caratterizzata da foreste [...] di mogano e, verso la costa, di mangrovie. Disabitata in gran parte del suo territorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MANGROVIE – FLORIDA – CUBA – AB
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mangròvia
mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, anch’esso detto mangrovia o formazione...
paletuvière
paletuviere paletuvière s. m. [dal fr. palétuvier, adattam. di una voce tupi]. – Nome comune di piante rizoforacee che formano le mangrovie, usato al plur., paletuvieri, anche per indicare le mangrovie stesse: un silenzio ... rotto appena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali