• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [5]
Biografie [3]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [2]
Diritto civile [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

MANCIPIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPIUM Giuseppe GROSSO Emilio ALBERTARIO . Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] a Gaio, in Studi Riccobono, I, p. 164 segg.; A. Steinwenter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, i, col. 1010 segg., s. v. Mancipium; G. Grosso, Di un glossema in Gaio, I, 140, Torino 1928; id., Sulla fiducia a scopo di manumissio, in Riv. it. sc ... Leggi Tutto

CAVOLAIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Farfalla della famiglia delle Pieridi, ordine dei Ropaloceri, bianca, con ampiezza alare da mm. 50 a mm. 60. I maschi hanno, solamente, una macchia triangolare o semicircolare nera intorno all'apice delle ali anteriori; le femmine hanno anche due grossi punti neri e una striscia nera rispettivamente nel disco e lungo il margine dorsale. I bruchi, giallastri con segni e macchiette nere e verdi, sono ... Leggi Tutto
TAGS: BRASSICA OLERACEA – BRACONIDE – PIERIDI – BRUCHI

Schmidt von Ilmenau, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Giurista (Allstedt 1818 - Baden-Baden 1903), prof. di diritto romano nelle università ted. di Jena, Greifswald, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Lipsia; membro (1858-66) della prima camera del Baden. Tra le [...] sue opere: De successione fisci in bona vacantia (1836); Civilistische Abhandlungen (1841); Das Interdictenverfahren der Römer (1853); Das formelle Recht der Notherben (1862); Das Hauskind in mancipium (1879). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – GREIFSWALD – MANCIPIUM – LIPSIA

MANCIPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPAZIONE (mancipatio) Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] da manu capere e applicare in origine l'istituto alle sole cose mobili, P. Bonfante invece sostiene la sua derivazione da mancipium. Era una vendita simbolica fra l'alienante e l'acquirente con l'intervento di cinque testimonî e di un libripens, che ... Leggi Tutto

PIERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIDI (lat. scient. Pieridae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) che comprende le specie volgarmente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia, ecc. Sono, [...] famiglie di Lepidotteri, con contrasto di colori e disegni fra la pagina superiore e inferiore delle ali. In Italia le Cavolaie (Mancipium brassicae L.) e le Pieridi più piccole come rapae L., rhamni Mayer, napi L., ergane H. G., daplidice L., ecc ... Leggi Tutto

NEXUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NEXUM (e Nexus) Giuseppe Grosso È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] . du droit fr. et étr., XXIX (1905), p. 49 segg.; H. H. Pflüger, Nexum und Mancipium, Lipsia 1908; P. Kretschmar, Das Nexum und sein Verhältniss zum Mancipium, in Zeitschrift Sav. Stift., R. A., XXIX (1908), p. 227; id., Zur Auslegung von Varro de ... Leggi Tutto

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di contenuto patrimoniale (v. anche: Schiavitù; Liberto; Successione). Sottoposto alla potestas del pater trovasi ancora il mancipium. Il caso certo di mancipium è quello del filiusfamilias venduto o ceduto da un gruppo a un altro. In origine la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

BONFANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTE, Pietro ** Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] in modo diverso, a seconda che gravasse sulla moglie, sui figli, o sulle res, onde la distinzione tra manus e mancipium volta a mostrare "come già in epoca assai remota i due poteri, patrimoniale e personale, fossero distinti...". Proprio in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti

padre

Enciclopedia on line

Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] p. sui filii familias o sui servi si dice manus o potestas; il potere sulle cose, o sui filii familias altrui, mancipium. Teatro Nell’uso del teatro drammatico dell’Ottocento e dei primi del Novecento, p. nobile è il ruolo che indicava genericamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – GIOVANNI DAMASCENO

AUCTORITAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà. Auctoritas tutoris [...] forma della stipulatio, sono: la repromissio (detta satisdatio quando v'è anche costituzione di garanti) secundum mancipium, riproduzione esatta dell'obbligazione nascente dalla mancipatio; la stipulatio duplae, nella quale il venditore promette il ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS PATRUM – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCTORITAS (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pater familias
pater familias ‹... famìlias› (o paterfamilias) locuz. lat., usata in ital. come s. m. – 1. Espressione, equivalente all’ital. «padre di famiglia», che, nella famiglia romana, indicava colui che, non avendo più ascendenti vivi in linea maschile,...
mancìpio
mancipio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo acquisito mediante mancipazione. 2. letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali