• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [3]
Biografie [2]
Cinema [2]
Paleontologia [2]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]

mammut

Enciclopedia on line

Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. Comparsi nel Pliocene, i m. ebbero grande diffusione nel Paleolitico e si estinsero alla fine del Pleistocene; alcune popolazioni di Mammuthus primigenius delle coste siberiane del Mare Artico sopravvissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – PALEOLITICO – QUATERNARIO – GLACIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammut (1)
Mostra Tutti

elefanti e mammuth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] . Conosciamo bene il loro aspetto grazie ai graffiti preistorici lasciati sulle pareti delle grotte dai nostri antenati. Mammuth congelati sono stati ritrovati sotto i ghiacciai perenni della Siberia e dell'Alaska. Le loro dimensioni erano simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE AFRICANO – SUD-EST ASIATICO – GUERRE PUNICHE – PROBOSCIDATI

Cussac

Enciclopedia on line

Località della Francia, nel dipartimento della Dordogna. La grotta omonima, scoperta nel 2000, contiene oltre 150 graffiti, datati a circa 25.000 anni fa. Alla consueta iconografia dell’arte parietale [...] del Paleolitico superiore (bisonti, cavalli, mammuth ecc.), si affiancano, in modo peculiare, rappresentazioni ‘fantastiche’ di animali e di uccelli e forme di dimensioni abnormi, come la silhouette di un bisonte che si estende per quasi 4 m. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – DORDOGNA – MAMMUTH – BISONTI – FRANCIA

GRIMALDIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIMALDIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] che ebbe allora l'Europa: basti accennare che fu l'epoca delle estese torbaie, dei mammuth villosi, delle renne, degli animali artici discesi in Europa. A questo periodo geologico corrisponde l'età umana detta miolitica (v. miolitica, civiltà, XXIII, ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] uso in corno di renna e in avorio. Sculture di valore ci ha lasciato l'arte maddaleniana: basti ricordare le due renne e il mammuth in avorio di Bruniquel, la testa d'orso in pietra di Isturitz, i bisonti d'argilla del Tuc d'Audubert, lo stambecco in ... Leggi Tutto

preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

preistoria Elisa Manacorda La storia umana prima della scrittura Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] resti delle ossa e delle armi ritrovate negli accampamenti mostrano che il Neandertal era cacciatore: per uccidere le sue prede (mammuth, cavalli, cervi e persino orsi) si serviva di lance con punte di pietra, oppure di trappole naturali (per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preistoria (8)
Mostra Tutti

agricoltura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

agricoltura Giorgio Bertoni L'arte di coltivare la terra L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] La caccia portava questi nuclei a spostarsi in continuazione, seguendo le mandrie di bufali e cervi o i branchi di mammuth. Escluse le operazioni di caccia vere e proprie, alle donne era affidata gran parte delle attività del gruppo: la macellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti

Adjani, Isabelle

Enciclopedia on line

Adjani, Isabelle Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo [...] , 1996; La Repentie, 2002; Bon Voyage, 2003 e Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran, 2003; La journée de la jupe, 2008; Mammuth, 2010; Sous les jupes des filles, 2014, 11 donne a Parigi, 2015; Carol Matthieu, 2016; Le monde est à toi, 2018; Soeurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adjani, Isabelle (2)
Mostra Tutti

Depardieu, Gérard

Enciclopedia on line

Depardieu, Gérard Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio [...] 'apparenza inganna, 2001); Les temps qui changent (2004); Astérix aux jeux olympiques (2008); Coco (2009); L'autre Dumas (2010); Mammuth (2010); Potiche (2010); Je n'ai rien oublié (2010); Un baiser papillon (2011); entrambi nel 2012, L'homme qui rit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – CHÂTEAUROUX – SAINT AMOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depardieu, Gérard (1)
Mostra Tutti

NUOVA SIBERIA, Isole della

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SIBERIA, Isole della (Ostrova Novo Sibirskie; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Arcipelago, situato oltre la costa settentrionale della Siberia, a NE. della foce della Lena, con una superficie complessiva [...] da una coltre di depositi del Quaternario emergono spuntoni di rocce granitiche, degradati dagli agenti atmosferici; l'Isola della Nuova Siberia contiene depositi di ligniti. L'arcipelago è frequentato all'estate dai cercatori di zanne di mammuth. ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – ARCIPELAGO – MAMMUTH – LIGNITI – KOTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SIBERIA, Isole della (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali