• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Geografia [34]
Asia [24]
Storia [18]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Archeologia [8]
Cinema [7]
Lingua [8]

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] passo in questa direzione, in quanto alcune parole si usano solamente parlando di regnanti, come santap invece dell'usuale makan "mangiare". Il sistema fonetico del malese comprende i seguenti suoni: q; k g n; e j ñ; t d n; p b m; y r l w; s; h; a ĕ ... Leggi Tutto

MALESI, Stati

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALESI, Stati Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] 24.350 e il resto Cinesi e Indiani. Nel 1947 (censimento) l'isola di Singapore aveva 940.756 ab. dei quali il 12% Malesi, l'11% Cinesi, il 7% Indiani. Gli europei erano 8790. Condizioni economiche (XXI, p. 981). - In marcata ripresa, dopo una lieve ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO TOSCANO – SINGAPORE – SARAWAK

MALESI, STATI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI, STATI . Stati indigeni della penisola di Malacca, che si dividono in due gruppi: gli stati malesi federati, e gli stati non compresi nella federazione. (V. malacca). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESI, STATI (1)
Mostra Tutti

Toraja

Enciclopedia on line

Toraja Nome dato dai Malesi a un gruppo di popolazioni di Celebes, stanziate nelle zone centrali, orientale e sud-orientale dell’isola. Di ceppo maleo-polinesiano, i T., raccoglitori, coltivatori di riso, [...] vivono in villaggi fortificati sulle alture; con il progressivo passaggio all’islam hanno abbandonato molti dei loro costumi tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISLAM – RISO

Alfuri

Enciclopedia on line

Nome dato dai Malesi alle tribù dell’arcipelago indonesiano orientale (Molucche, Celebes sett., Timor). Paleo-indonesiani, agricoltori alla zappa, praticavano la caccia alle teste e in alcune zone il cannibalismo. [...] Le credenze e i riti religiosi sono animistici, con sovrapposizioni islamiche. Per il Mare degli A. ➔ Arafura, Mare degli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO INDONESIANO – CANNIBALISMO – MOLUCCHE – CELEBES – TIMOR

Durio

Enciclopedia on line

Genere di piante indo-malesi, già classificato nelle Bombacacee, famiglia che non risulta essere monofiletica. Per questo motivo, la moderna sistematica cladistica ritiene più opportuno includere il genere [...] D. nella più ampia famiglia delle Malvacee. D. zibethinus dà frutto grosso, di circa 2-3 kg, con buccia coriacea coperta di fitte squame rigide e polpa zuccherina di odore disgustoso, ma di sapore gradevole; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CLADISTICA – BOMBACACEE – MALVACEE – SQUAME

amok

Enciclopedia on line

Condizione psichica particolare, osservata tra i Malesi, che si instaura indipendentemente da qualsiasi affezione psicopatologica. Insorge improvvisamente, per lo più in seguito a shock subitanei provocati [...] da eventi eccezionali. Il soggetto corre e salta all’impazzata colpendo chiunque incontri, senza distinzione; a crisi risolta non vi è memoria alcuna della crisi stessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amok (1)
Mostra Tutti

SAKAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKAI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] deve dedurre che non si tratta di un imprestito recente dai Malesi. Fra esse si trova anche la capanna quadrangolare su palafitte il confronto dal Martin, superiore soltanto a quella dei Malesi di Perak e dei Giapponesi. Il rapporto della lunghezza ... Leggi Tutto

PAHANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PAHANG (A. T., 95-96) Uno degli Stati Federati Malesi, il maggiore per superficie (36.274 kmq.), situato nella parte orientale della penisola di Malacca (v.) tra 2° 28′ e 3° 45′ lat. N. e 101° 30′ e 103° [...] In notevole quantità si estraggono oro e piombo. La popolazione (180.111 ab. nel 1931) è costituita in grande maggioranza da Malesi, che abitano la zona costiera e la bassa e media vallata del Pahang, da Negritos nell'interno e da Cinesi che lavorano ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – SELANGOR – CAUCCIÙ – KUANTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAHANG (1)
Mostra Tutti

STRETTO, STABILIMENTI DELLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRETTO, STABILIMENTI DELLO STRETTO, STABILIMENTI DELLO (XXXII, p. 848): v. malacca; malesi, stati; singapore, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
amok
amok ‹amòk› s. malese (propr. meng amok «corsa pazza»), usato in ital. al masch. – Condizione psichica, osservata particolarmente tra i Malesi, che insorge all’improvviso, indipendentemente da affezioni psicopatologiche, per lo più in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali