• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Letteratura [12]
Biografie [13]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Comunicazione [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Diritto [1]

Malebolge

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebolge Pietro Mazzamuto Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis [...] dal Reade e dal Pietrobono. Il Pascoli fa discendere l'unità di M. da Gerione e sostiene per questo che " in Malebolge la sozza immagine di froda riassume il concetto d'invidia ". Il Busnelli vede nell'organizzazione della frode verso chi fidanza non ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ETICA NICOMACHEA – GUIDO DA PISA – APOCALISSE – DIVISORI

rocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rocchio Andrea Mariani Gli argini che suddividono Malebolge sono pieni di ripidi scogli (cfr. If XIX 131) e questi scogli hanno numerosi rocchi, ossia " sporgenze ", " asperità ", " irregolarità ". [...] La spiegazione più precisa del termine è probabilmente quella di Buti a If XX 25 (io piangea, poggiato a un de' rocchi): " Dice ‛ rocchi ' per mostrare che non erano tagliati per ingegno umano, ma come ... Leggi Tutto

Maometto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maometto Francesco Gabrieli L'episodio di M. nella nona fossa di Malebolge (If XXVIII 22-63), oltre che per il suo intrinseco valore artistico ha attirato l'attenzione come importante indizio della [...] ), questa materia e questo giudizio vennero fino a D., e D. ne espresse il succo nell'episodio di Malebolge. Nonché indizio di benevolenza e riguardo, questa raffigurazione di M. perpetua quindi, con potente efficacia artistica, un atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDISTI – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti

Interminelli, Alessio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Interminelli (Interminei), Alessio Aldo Rossi Lucchese, contemporaneo di D., condannato in Malebolge per adulazione continuata: insieme con la famiglia è citato in vari documenti, studiati dal Minutoli, [...] come nato da un Antelminello, padre di più figli, ancora vivo nel 1295, anno a cui, addì 27 dicembre, risale l'ultimo atto cognito, precisamente una cartapecora compilata da ser Bartolomeo di Lupardo Guidolini. L'incontro ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – CINO DA PISTOIA – MALEBOLGE – VIRGILIO – FIRENZE

lusingatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

lusingatori Aldo Rossi In If XVIII 100-136 (primo canto di Malebolge) la coppia esemplare dei l. (Alessio e Taide) occupa la seconda bolgia, la prima essendo riservata alla coppia simmetrica dei seduttori: [...] è tuffata nello sterco, sorpresa in gesti di grottesca degradazione. D. lascia nel vago la consistenza numerica di questa schiera di peccatori (gente attuffata, v. 113; li altri brutti, v. 119) e anche ... Leggi Tutto

ferrigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferrigno Luciano Graziuso Significa " di colore grigio scuro, che dà sul ferro "; così appaiono le rocce di Malebolge (If XVIII 2 Luogo è in inferno... / tutto di pietra di color ferrigno); la voce [...] non s'incontra altre volte in Dante. Nell'aggettivo, inserito in un verso dai toni aspri, si possono scorgere valori allusivi: attraverso il richiamo al ferro si può pensare infatti alla durezza del cuore ... Leggi Tutto

sor

Enciclopedia Dantesca (1970)

sor Probabile francesismo: v. SOPRA. L'unica attestazione dantesca compare in If XXIX 40 Quando noi fummo sor l'ultima chiostra / di Malebolge... / lamenti saettaron me diversi, in cui vale appunto " [...] sopra ", assai più frequente in tale impiego (come ad es. in If IX 3) ... Leggi Tutto

falsadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsadore Corrisponde al provenzale falsador, " falsario ", e infatti nell'unico luogo dantesco ove ricorre designa i più bassi tra i dannati di Malebolge: gli alchimisti adulteratori di leghe metalliche, [...] i contraffattori di persona a fini fraudolenti, i falsari di monete, i falsificatori della verità, i calunniatori sono tutti collocati, nell'inferno, giù ver' lo fondo, là 've la ministra / de l'alto Sire ... Leggi Tutto

incrocicchiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

incrocicchiarsi Il verbo, costruito su ‛ crocicchio ', ricorre solo in If XVIII 101 con l'argine secondo s'incrocicchia, detto dei ponti che sovrastano Malebolge e " incrociano ", tagliano trasversalmente [...] la serie degli argini delimitanti le bolge. Cfr., al v. 17, scogli / ... che ricidien li argini e' fossi ... Leggi Tutto

marcito

Enciclopedia Dantesca (1970)

marcito In If XXIX 51 tal puzzo n'usciva / qual suol venir de le marcite membre: è l'odore malvagio de l'ultima chiostra / di Malebolge, che rammenta a D. gli ospedali dei malati e le membra putrefatte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ferrigno
ferrigno agg. [der. di ferro]. – 1. Che ha aspetto, colore, sapore di ferro: mattoni f., di color ruggine, perché fatti di buona argilla e cotti bene; Luogo è in inferno detto Malebolge, Tutto di pietra di color f. (Dante); In che peccai bambina,...
maligno
maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali