• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [2]
Biologia [1]

BUERGER, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Malattia che colpisce più spesso i giovani di sesso maschile, a carattere infiammatorio con decorso cronico, di natura ignota, forse infettiva o tossinfettiva, che colpisce tutti i vasi, specialmente le [...] le caratteristiche etiologiche e anatomopatologiche descritte dal Buerger. Secondo alcuni, infatti, questa malattia sarebbe identica all'endoarterite obliterante giovanile, o malattia di Viniwarter e le alterazioni delle vene non sarebbero primitive ... Leggi Tutto
TAGS: VASO ARTERIOSO – CLAUDICAZIONE – GLICOSURIA – ARTERITI – NEW YORK

CLAUDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. [...] funzionale il regime circolatorio negli arti. Col progredire della malattia si stabiliscono gravi alterazioni nutritive fino alla cancrena delle dita malattia di Buerger (v.). H. Oppenheim ha descritto una forma puramente funzionale, angiospastica di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI BUERGER – ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – INFIAMMAZIONI – CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDICAZIONE (2)
Mostra Tutti

CANCRENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa. La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] anestetici nei gangli simpatici, o dalla loro alcoolizzazione, o dalla loro asportazione. Nella malattia di Buerger si pratica l'asportazione dei gangli della catena simpatica e la resezione del nervo splancnico. Da alcuni chirurgi (R. Dos Santos) si ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MALATTIA DI BUERGER – ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – ARTERIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCRENA (2)
Mostra Tutti

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] e terapia, V [1924], pp. 437-457), le osservazioni anatomopatologiche sul morbo di Buerger (La malattia di Buerger. Ricerche anatomo-patologiche, in Ortopedia e traumatologia dell’apparato motore, III [1931], pp. 235-251). Appena un cenno, infine ... Leggi Tutto

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] (v.) che alcuni vogliono riportare alla sifilide. Per l'endoarterite obliterante, v. buerger, malattia di. Assai meno importanti sono le malattie delle vene, delle quali citiamo la flebite, cioè l'infiammazione dello strato interno della parete ... Leggi Tutto

PARATIROIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] paradigma nell'osteodistrofia fibrosa generalizzata o malattia di Recklinghausen, riproducibile del resto sperimentalmente mediante trattamento con iperdosi di paratormone o con iniezioni di poltiglie di paratiroidi. Essa pertanto può essere chiamata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIROIDE (4)
Mostra Tutti

CANCRENA o ganmena

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] od obliteri il lume vasale: spasmo cronico vasale, ispessimento delle pareti vasali, arteriosclerosi, endoarteriti (v. buerger, malattia di), trombosi, embolia, torsione dei tronchi vasali in organi quali, per esempio, il cordone spermatico, o ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE SPERMATICO – MEMBRANA CELLULARE – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – MIDOLLO SPINALE

MANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand) Riccardo Dalla Vedova Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] fino all'ischemia e alla cancrena (malattia di Raynaud). Anche altre alterazioni diffuse dell'apparato circolatorio dell'arto possono portare a manifestazioni mutilanti nella mano: tipica la trombo-angioite-obliterante (o malattia di Leo-Buerger). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANO (4)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] si sovrappone spesso l'ateroma (A. Fabris). La periarterite nodosa e la trombo-angioite obliterante degli arti (malattia di L. Buerger), che determina la cancrena giovanile degli arti, hanno genesi ignota. La sifilide colpisce fortemente i vasellini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali