• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Medicina [223]
Patologia [114]
Biografie [97]
Biologia [65]
Zoologia [26]
Letteratura [26]
Farmacologia e terapia [22]
Arti visive [23]
Anatomia [18]
Storia [21]

malattìa rara

Enciclopedia on line

malattìa rara Condizione patologica a bassa prevalenza e incidenza. Molte m.r. sono scarsamente diffuse in alcune aree geografiche e più frequenti in altre, per ragioni legate a fattori genetici, alle [...] frequente nel bacino mediterraneo (molto diffusa in Sardegna e nel Sud dell'Italia) e rara negli Stati Uniti. Lo sviluppo di cure per molte di queste malattie è ostacolato da considerazioni di convenienza economica, anche se da alcuni anni importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – MALATTIA GENETICA – STATI UNITI – TALASSEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattìa rara (1)
Mostra Tutti

chilotorace

Enciclopedia on line

Malattia rara, consistente nella presenza nel cavo pleurico della linfa del dotto toracico. Tale condizione può verificarsi in seguito a traumi addominali occasionali o chirurgici, nel corso di interventi, [...] oppure per cause flogistiche (tubercolosi, filariasi) o per ostruzione del dotto. Si associa a un profondo e rapido dimagramento causato dalla mancata utilizzazione dei grassi assorbiti nella digestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA RARA – TUBERCOLOSI – LINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chilotorace (2)
Mostra Tutti

Hartnup, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Hartnup, malattia di Malattia rara ereditaria di tipo autosomico recessivo, descritta per la prima volta nel 1956 a Londra nella famiglia Hartnup. Le mutazioni nel gene responsabile provocano un difetto [...] (o vitamina PP, derivata dal triptofano), con sintomi quali dermatiti, atassia cerebrale, diarrea, disturbi psichiatrici. La malattia esordisce nell’infazia o talvolta nei giovani adulti e può essere scatenata da eventi stressanti, esposizione solare ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MALATTIA RARA – AMMINOACIDI – TRIPTOFANO – DERMATITI

policondrite

Dizionario di Medicina (2010)

policondrite Infiammazione di più cartilagini. Policondrite ricorrente Malattia rara (detta anche p. cronica atrofizzante), caratterizzata da infiammazione e degenerazione della trama del tessuto cartilagineo, [...] che solitamente coinvolge naso, orecchie, articolazioni, laringe, trachea e bronchi. Occasionalmente è colpita anche la valvola aortica e coesistono lesioni oculari (irite ed episclerite). La distruzione ... Leggi Tutto

sarcosporidiosi

Dizionario di Medicina (2010)

sarcosporidiosi Malattia rara prodotta da Sporozoi del genere Sarcocystis, i quali sono localizzati elettivamente nelle fibre muscolari formando cisti di varia grandezza (da qualche decimo di millimetro [...] è dovuta a una particolare tossina elaborata dai parassiti, nota come sarcocistina; nella grande maggioranza dei casi la malattia decorre senza alcuna sintomatologia (solo in qualche caso si hanno lievi accenni febbrili) e le cisti costituiscono un ... Leggi Tutto

Tangier, malattia di

Enciclopedia on line

Tangier, malattia di Rara malattia ereditaria del metabolismo lipidico, che prende il nome da Tangier Island, isola dalla Virginia da cui provenivano i pazienti sui quali l’affezione è stata individuata [...] e descritta. È caratterizzata dalla mancanza o scarsezza di lipoproteine HDL (high density lipoproteins) normali e da presenza di HDL abnormi, a struttura alterata. Clinicamente si manifesta con accumulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRIGLICERIDI – LIPOPROTEINE – COLESTEROLO – METABOLISMO – TONSILLE

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] uso clinico la tecnica di evaporazione con laser e la terapia con interferone. In individui affetti da una rara malattia ereditaria, definita epidermodisplasia verruciforma, questi virus sono stati inoltre chiamati in causa nella genesi dei carcinomi ... Leggi Tutto

policistica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

policistica, malattia Patologia congenita, che colpisce rene, polmone, fegato, milza, pancreas, ovaio, con prevalenza della localizzazione nel rene, costituita dalla presenza di cisti multiple nel parenchima. [...] della valvola mitralica, e comune è pure la compresenza di diverticolosi del colon. Rene policistico autosomico recessivo Rara malattia p. genetica con varie espressioni cliniche, tutte esordienti in età infantile o giovanile. Alla nascita i reni ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA MITRALICA – EMODIALISI – PARENCHIMA – EMORRAGIE – IPOPLASIA

insufficienza autonomica primaria

Dizionario di Medicina (2010)

insufficienza autonomica primaria Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] eretta portano alla sincope (➔). I. a. p. da atrofia multistemica con neurodegenerazione centrale: rara malattia neurodegenerativa caratterizzata dall’associazione variabile tra segni parkinsoniani, cerebellari, autonomici (disfunzione erettile e ... Leggi Tutto

leucoencefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalopatia Malattia del cervello con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca. Le cause e i meccanismi patogenetici non sono sempre noti: se ne conoscono di origine immunologica, [...] e il cervelletto; ne sono spesso responsabili chemioterapici antitumorali e farmaci immunosoppressori; la l. multifocale progressiva, rara malattia dell’adulto, è diffusa a tutto il cervello, compreso il tronco e il cervelletto, è costituita da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali